Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Roma-Torino, dove vederla oggi in TV e streaming: orario e formazioni della partita

Roma-Torino domenica alle 12:30 all’Olimpico: i giallorossi di Gasperini, a punteggio pieno, cercano il terzo successo consecutivo contro i granata di Baroni ancora a secco di vittorie.

La Roma di Gian Piero Gasperini si prepara ad affrontare il Torino allo Stadio Olimpico per il lunch match della terza giornata di Serie A, con fischio d’inizio programmato alle 12:30 di domenica 14 settembre. Una sfida che vede i giallorossi arrivare a punteggio pieno dopo le prime due giornate, un traguardo che nella Capitale non si raggiungeva da tempo, mentre i granata cercano il loro primo acuto stagionale dopo un avvio di campionato decisamente complicato.

La squadra capitolina, reduce dalle vittorie di misura contro Bologna e Pisa, entrambe per 1-0, si presenta all’appuntamento con la migliore difesa del campionato, non avendo ancora subito reti nelle prime due uscite. Per Gasperini rappresenta un inizio perfetto sulla panchina giallorossa, avendo ottenuto risultati che negli ultimi dieci anni solo José Mourinho era riuscito a raggiungere nelle stagioni 2021-22 e 2022-23. Il tecnico bergamasco, che ha compiuto 100 giorni alla guida della Roma, può contare su un gruppo che ha assimilato rapidamente i suoi dettami tattici, mostrando solidità difensiva e cinicità negli ultimi metri.

Diversa la situazione del Torino di Marco Baroni, che arriva alla trasferta romana dopo un inizio di stagione travagliato. I granata hanno incassato cinque reti nella debacle di San Siro contro l’Inter, per poi conquistare il primo punto stagionale nel pareggio a reti bianche contro la Fiorentina all’Olimpico Grande Torino. La squadra piemontese non è ancora riuscita a trovare la via del gol in queste prime due giornate, una statistica che rappresenta il principale problema da risolvere per l’allenatore fiorentino.

Gasperini dovrebbe confermare il suo consueto modulo 3-4-2-1, con Mile Svilar tra i pali, protetto dalla linea difensiva composta da Mario Hermoso, Gianluca Mancini ed Evan Ndicka. Sulle corsie laterali, a destra potrebbe esserci un ballottaggio tra Devyne Rensch e Wesley, con il brasiliano che ha accusato un leggero sovraccarico muscolare durante gli impegni con la nazionale verdeoro. A sinistra confermato Angeliño, mentre in mezzo al campo la coppia Manu Koné-Bryan Cristante dovrebbe garantire equilibrio e dinamismo alla squadra.

L’aspetto più interessante riguarda la trequarti giallorossa, dove Gasperini potrebbe schierare dal primo minuto la coppia argentina formata da Matías Soulé e Paulo Dybala alle spalle di Evan Ferguson. La Joya, dopo aver dimostrato una condizione fisica crescente nelle ultime settimane, appare favorito su Stephan El Shaarawy per completare il reparto offensivo. L’irlandese Ferguson, autore del gol vittoria contro il Pisa, rappresenta il terminale offensivo di un sistema di gioco che punta sulla qualità tecnica e sulla rapidità delle transizioni.

Baroni risponderà con il 4-3-3, schieramento che dovrebbe vedere Etrit Israel difendere i pali granata, con una linea difensiva composta da Marcus Pedersen, Saúl Coco, Guillermo Maripán e Cristiano Biraghi. Il tecnico toscano ha recuperato Ardian Ismajli dal problema fisico che lo aveva fermato, ma l’albanese dovrebbe inizialmente accomodarsi in panchina. Al centro del campo, Kristjan Asllani agirà da regista, supportato da Cesare Casadei e da uno tra Nemanja Ilic e Gvidas Gineitis, con il serbo che appare leggermente favorito per una maglia da titolare.

Il tridente offensivo del Torino dovrebbe essere guidato da Giovanni Simeone, che ha conquistato la fiducia di Baroni dopo aver saltato gli impegni con l’Argentina durante la sosta per le nazionali, dedicandosi al lavoro specifico a Torino. Il “Cholito” sarà affiancato da Cyril Ngonge sulla destra e dal capitano Nikola Vlašić sulla sinistra, con Che Adams che partirà dalla panchina nonostante le buone prestazioni con la Scozia.

Dal punto di vista arbitrale, la sfida sarà diretta da Giovanni Ayroldi della sezione di Molfetta, coadiuvato dagli assistenti Di Giacinto e Cortese. Al VAR sarà presente Marco Di Bello con Aureliano come AVAR, mentre il quarto ufficiale sarà Perenzoni. Per l’arbitro pugliese si tratta del sesto precedente con la Roma, con un bilancio che vede tre vittorie giallorosse, un pareggio e una sconfitta. Particolarità statistica: nei precedenti con Ayroldi, né la Roma né il Torino hanno mai ricevuto espulsioni.

La partita sarà trasmessa in esclusiva su DAZN, sia in versione televisiva che in streaming, con collegamento a partire dalle 12:00 per le analisi pre-partita. Non sono previste alternative di visione in chiaro, confermando la policy del broadcaster per il campionato di Serie A 2025-26.

I precedenti tra le due squadre in Serie A vedono la Roma nettamente avanti nel bilancio complessivo, con 68 vittorie contro le 47 del Torino e 41 pareggi in 156 confronti totali. All’Olimpico il dominio giallorosso è ancora più marcato, con 50 successi interni, 14 pareggi e sole 14 sconfitte. La Roma ha vinto cinque delle ultime sei trasferte in casa del Torino, ma all’Olimpico l’ultimo precedente risale al 31 ottobre 2024, quando i giallorossi si imposero per 1-0.

Per entrambe le squadre rappresenta un crocevia importante della stagione: la Roma per confermare l’ottimo avvio e mantenere la vetta della classifica, il Torino per sbloccarsi definitivamente e iniziare a costruire quella continuità di risultati che Baroni considera fondamentale per il prosieguo del campionato. La sfida promette intensità e spettacolo, con due allenatori esperti che hanno dimostrato di saper preparare al meglio questo tipo di confronti diretti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!