Meta ha presentato al Connect 2025 una nuova generazione di occhiali intelligenti che segna una svolta epocale nel settore dei dispositivi wearable. I Meta Ray-Ban Display rappresentano la prima implementazione commerciale di occhiali smart dotati di display integrato nelle lenti, accompagnati dal rivoluzionario bracciale Meta Neural Band che consente il controllo attraverso segnali muscolari.
La caratteristica distintiva di questi dispositivi risiede nella presenza di un display a colori ad alta risoluzione posizionato nella lente destra, con specifiche tecniche di rilievo: schermo monoculare a guida d’onda da 600×600 pixel, refresh rate a 90 Hz e densità di 42 pixel per grado di campo visivo. La luminosità, regolata automaticamente attraverso sensori integrati, può variare da 30 a 5.000 nit, garantendo visibilità ottimale in qualsiasi condizione ambientale mantenendo una perdita di luce esterna inferiore al 2 per cento.
La fotocamera frontale da 12 megapixel con lente grandangolare consente di scattare foto in formato 3024×4032 pixel e registrare video fino a 1080p a 30 fps, con possibilità di zoom digitale fino a 3x e viewfinder in tempo reale direttamente sul display integrato. Il sistema di memoria interno da 32 GB supporta oltre 1000 fotografie e 100 video brevi, mentre la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 garantisce trasferimenti rapidi dei contenuti multimediali.
Il Meta Neural Band costituisce probabilmente l’innovazione più significativa dell’intero ecosistema. Questo bracciale EMG utilizza l’elettromiografia superficiale per interpretare i segnali muscolari del polso, consentendo il controllo delle funzioni degli occhiali attraverso piccoli movimenti delle dita completamente invisibili dall’esterno. La tecnologia, sviluppata attraverso studi condotti su oltre 200.000 partecipanti, consente operazioni come lettura e risposta a messaggi, accettazione di chiamate o navigazione nelle interfacce senza dover toccare la montatura degli occhiali.
Il dispositivo Neural Band presenta caratteristiche tecniche avanzate: sedici sensori placcati in oro disposti attorno al polso captano i segnali muscolari con una frequenza di campionamento di 2.000 Hz, anche quando i movimenti sono minimi. L’autonomia arriva a 18 ore con certificazione IPX7 per resistenza a sudore e acqua, mentre la ricarica rapida assicura fino a nove ore di utilizzo in mezz’ora di carica.
Sul piano delle funzionalità software, i Meta Ray-Ban Display integrano Meta AI per fornire un’ampia gamma di servizi contestuali: dalla visualizzazione privata di messaggi e notifiche alle videochiamate in tempo reale, dalle funzioni di navigazione pedonale alla traduzione istantanea con sottotitoli visualizzati direttamente sulla lente. La gestione musicale avviene attraverso gesture del polso o swipe, mentre il sistema fotografico permette di scattare e condividere contenuti sui principali social network.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale consente agli occhiali di analizzare audio e video per fornire informazioni utili direttamente sul display o attraverso gli altoparlanti incorporati. Il sistema può generare sottotitoli per conversazioni in ambienti rumorosi, fornire indicazioni dettagliate per ricette o percorsi stradali, e offrire informazioni contestuali su monumenti e luoghi di interesse semplicemente guardandoli.
Dal punto di vista del design, i Meta Ray-Ban Display mantengono l’estetica iconica del brand Ray-Ban con lenti fotocromatiche che si regolano automaticamente in base alla luminosità ambientale. Nonostante l’integrazione di componenti tecnologici avanzati, il peso complessivo si mantiene contenuto a 69 grammi, garantendo comfort durante l’uso prolungato.
L’autonomia degli occhiali raggiunge le 6 ore di utilizzo continuativo, con batterie alloggiate nelle stanghette. Il sistema audio include altoparlanti open-ear e un array di cinque microfoni ottimizzati per ridurre i rumori ambientali e migliorare la qualità delle comunicazioni vocali.
Durante la presentazione, Mark Zuckerberg ha delineato la visione strategica dietro questi dispositivi, affermando che gli occhiali sono ideali per la “superintelligenza” perché consentono di restare nel presente mantenendo accesso completo alle capacità dell’intelligenza artificiale per migliorare comunicazione, memoria e percezione sensoriale.
Accanto ai Meta Ray-Ban Display, l’azienda ha presentato anche i Ray-Ban Meta Gen 2, versione migliorata degli occhiali smart precedenti con autonomia estesa fino a 8 ore e fotocamera da 12MP capace di registrare video 3K ultra-HD. Questi modelli, disponibili da 329 dollari, offrono funzioni come Conversation Focus che amplifica la voce dell’interlocutore in ambienti rumorosi.
La gamma si completa con gli Oakley Meta Vanguard, progettati specificamente per attività sportive e outdoor. Questi modelli integrano una fotocamera da 12 megapixel con lente grandangolare da 122 gradi, capace di registrare video fino a 3K, e possono essere collegati a dispositivi Garmin per sovrapporre dati biometrici ai contenuti registrati.
Sul fronte commerciale, i Meta Ray-Ban Display saranno disponibili negli Stati Uniti dal 30 settembre 2025 al prezzo di partenza di 799 dollari, proposti in due colorazioni: nero e sabbia. Per il mercato europeo, inclusa l’Italia, il lancio è previsto per i primi mesi del 2026, mentre i prezzi locali non sono ancora stati ufficializzati.
La collaborazione tra Meta e EssilorLuxottica si rafforza ulteriormente con questi nuovi prodotti, che rappresentano l’evoluzione di un partenariato iniziato con i primi Ray-Ban Stories. Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica, ha sottolineato come questa innovazione ridefinisca l’esperienza tecnologica hands-free, coniugando il know-how aziendale nelle lenti e nel design con la leadership di Meta nell’intelligenza artificiale.
I Meta Ray-Ban Display si posizionano come ponte tecnologico verso un futuro in cui molte delle operazioni quotidianamente svolte sugli smartphone potrebbero essere gestite direttamente attraverso occhiali intelligenti, rappresentando potenzialmente una rivoluzione nell’interazione uomo-tecnologia e nell’esperienza di computing indossabile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!