Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Stefano De Martino derubato a Milano, i ladri gli strappano dal polso un Patek Phlippe da 40mila euro

Il conduttore televisivo vittima del “trucco dello specchietto” in zona Bocconi: due malviventi in scooter gli sottraggono un prezioso orologio svizzero mentre si trova alla guida della sua Mercedes.

Il conduttore televisivo ed ex ballerino Stefano De Martino è rimasto vittima di una rapina nel pomeriggio di giovedì 18 settembre 2025 mentre si trovava alla guida della sua Mercedes in zona Bocconi a Milano. I malviventi sono riusciti a sottrargli un prezioso orologio Patek Philippe del valore di 40mila euro utilizzando la nota tecnica del “trucco dello specchietto”, una metodologia ormai consolidata nel panorama criminale milanese per derubare possessori di orologi di lusso.

La dinamica dell’episodio ricostruita dalle forze dell’ordine evidenzia la professionalità dell’azione criminosa. Due uomini a bordo di uno scooter hanno deliberatamente avvicinato la Mercedes del presentatore di Affari Tuoi, urtando intenzionalmente lo specchietto retrovisore del veicolo. Quando De Martino ha istintivamente allungato la mano fuori dal finestrino per rimettere in posizione l’elemento danneggiato, i malviventi hanno immediatamente approfittato dell’occasione per sfilargli l’orologio dal polso con un movimento fulmineo, per poi dileguarsi velocemente nel traffico cittadino.

Il conduttore ha prontamente contattato le forze dell’ordine e presentato denuncia presso gli uffici della Questura di Milano nella serata dello stesso giorno. Le indagini sono state affidate alla Squadra Mobile, che sta analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona per tentare di identificare i responsabili del colpo. L’episodio si inserisce in un preoccupante trend di rapine mirate agli orologi di lusso che sta interessando il capoluogo lombardo, con particolare concentrazione nelle zone centrali frequentate da personaggi noti e turisti facoltosi.

La tecnica dello specchietto rappresenta una modalità operativa sempre più diffusa tra le bande specializzate nel furto di preziosi. Il metodo prevede che i malviventi, solitamente in sella a scooter per garantirsi una via di fuga rapida, provochino un piccolo danno apparente al veicolo della vittima prescelta, spingendola a scendere dall’auto o a esporre il braccio per sistemare il problema. In questo momento di vulnerabilità, i complici intervengono per sottrarre orologi, gioielli o altri oggetti di valore visibili, sfruttando l’elemento sorpresa e la rapidità d’azione.

L’orologio sottratto al conduttore napoletano appartiene alla prestigiosa maison svizzera Patek Philippe, considerata una delle manifatture orologiere più esclusive al mondo. I modelli di questa casa orologiera raggiungono quotazioni elevate sul mercato del lusso, con prezzi che possono oscillare tra i 20mila e i 40mila euro per i modelli base in oro, mentre i pezzi più complessi e rari possono superare facilmente i 100mila euro. La scelta dell’obiettivo da parte dei rapinatori non appare casuale, considerando sia il valore economico dell’orologio sia la notorietà del possessore.

La zona Bocconi dove è avvenuto l’episodio criminoso rappresenta un’area strategica di Milano, caratterizzata dalla presenza dell’omonima università commerciale e da un elevato transito di professionisti e personalità del mondo economico e mediatico. Negli ultimi anni, questa zona ha registrato un incremento degli episodi di microcriminalità, spingendo la Prefettura di Milano a siglare specifici protocolli con l’Università Bocconi per il monitoraggio e la prevenzione dei reati attraverso sistemi di georeferenziazione delle attività criminose.

L’episodio che ha coinvolto De Martino si aggiunge a una lunga serie di rapine simili verificatesi nel capoluogo lombardo durante l’estate 2025. Solo nei mesi precedenti, Squadra Mobile e forze dell’ordine hanno arrestato diverse bande specializzate in questo tipo di furti, spesso composte da malviventi “trasfertisti” provenienti da altre regioni italiane che si spostano appositamente a Milano per mettere a segno colpi mirati. Le indagini hanno rivelato come queste organizzazioni criminali studino accuratamente i loro obiettivi, pedinando le vittime e scegliendo i momenti più opportuni per l’azione.

Le modalità operative utilizzate dai rapinatori dimostrano un elevato grado di organizzazione e professionalità. I malviventi agiscono solitamente in coppia o in piccoli gruppi, utilizzando scooter con targhe spesso contraffatte per garantirsi l’anonimato e la possibilità di muoversi agilmente nel traffico cittadino. La tecnica dello specchietto si è rivelata particolarmente efficace perché sfrutta la reazione istintiva delle vittime, che tendono a proteggere il proprio veicolo e a collaborare in situazioni apparentemente innocue.

Per il conduttore televisivo, questo episodio si aggiunge a un periodo particolarmente difficile dal punto di vista della privacy e della sicurezza personale. Nelle settimane precedenti, infatti, De Martino era già stato vittima di un grave attacco informatico che aveva portato al furto e alla diffusione di contenuti privati sottratti dal sistema di videosorveglianza della residenza della compagna Caroline Tronelli. Quella vicenda aveva portato all’apertura di un’inchiesta per revenge porn, evidenziando i rischi legati alla sicurezza digitale per i personaggi pubblici.

Le autorità milanesi hanno intensificato i controlli nelle zone più a rischio della città, con particolare attenzione alle aree del centro storico e ai quartieri frequentati da turisti e personalità del mondo dello spettacolo. La Questura di Milano ha implementato servizi di pattugliamento mirati che hanno già portato all’arresto di numerosi malviventi specializzati in furti di orologi e gioielli, ma il fenomeno continua a rappresentare una sfida significativa per le forze dell’ordine.

L’episodio che ha coinvolto Stefano De Martino sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione quando ci si trova alla guida in città, evitando di esporre oggetti di valore e prestando particolare cautela in situazioni che potrebbero sembrare innocue incidenti stradali. Gli esperti di sicurezza consigliano di non scendere mai dall’auto in caso di piccoli urti, ma di chiamare immediatamente le forze dell’ordine, e di evitare di indossare orologi di lusso o gioielli vistosi quando ci si sposta nelle zone più trafficate del centro cittadino.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!