Nonostante un generale miglioramento del quadro sinottico sull’Europa centro-occidentale, l’Italia si troverà ancora alle prese con condizioni atmosferiche instabili tra domenica 28 e lunedì 29 settembre. La dinamica meteorologica vede l’assorbimento progressivo della goccia fredda che, nei giorni precedenti, ha interessato a fasi alterne il settore centro-occidentale del continente. Tale configurazione lascerà spazio a correnti nord-occidentali che, pur meno energiche, manterranno un certo grado di instabilità soprattutto sulle regioni del medio-basso Adriatico e del Sud.
Nel dettaglio, la giornata di domenica 28 settembre vedrà un miglioramento più marcato al Nord e su gran parte del Centro, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi e temperature diurne in aumento, grazie all’ingresso di aria più secca e stabile. Tuttavia, permarranno condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali su alcune aree ben circoscritte. Nello specifico, fenomeni localmente intensi sono attesi sull’Abruzzo e sul Molise, in estensione al nord della Sicilia, alla Calabria ionica e al settore occidentale del golfo di Taranto. Su queste aree si prevedono precipitazioni intermittenti ma localmente abbondanti, accompagnate da un calo termico che porrà fine agli ultimi eccessi di caldo estivo residui.

Durante la giornata di lunedì 29 settembre, l’instabilità andrà a coinvolgere anche alcune aree del Nord-Est e del versante adriatico centrale. Rovesci sparsi, localmente temporaleschi, si manifesteranno su Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale, Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia centro-settentrionale, area del Messinese e Calabria tirrenica. Le precipitazioni saranno generalmente brevi ma localmente intense, con possibili grandinate isolate e colpi di vento in prossimità dei nuclei temporaleschi più strutturati.

Le temperature si manterranno su valori gradevoli, leggermente al di sotto della media stagionale sul medio Adriatico e al Sud, con sensazione di fresco soprattutto durante le ore serali e notturne. Sul resto del territorio, specie al Centro-Nord, si avvertirà un progressivo rialzo termico diurno, favorito da una maggiore presenza di soleggiamento.
Pur in un contesto di miglioramento generale, l’instabilità atmosferica non abbandonerà del tutto la nostra Penisola, concentrandosi in particolare sulle aree adriatiche centro-meridionali e su parte del Mezzogiorno, dove il maltempo continuerà a manifestarsi a tratti anche in apertura della nuova settimana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!