Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Tra Poche Ore Ondata di Maltempo su Queste Regioni: tutti i dettagli e le Province a Rischio

Rovesci su alta Lombardia e Levante ligure al mattino, temporali pomeridiani su Nord-Est e Sicilia; colpito il Pordenonese. Temperature ancora sotto media per fine settembre.

La giornata di sabato 27 settembre 2025 sarà contraddistinta da un regime di moderata instabilità atmosferica, con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale distribuiti in modo disomogeneo su alcune aree del Paese. Le prime ore del mattino vedranno condizioni perturbate soprattutto sulle regioni nord-occidentali e sulla Sicilia, mentre nel corso della giornata l’attività convettiva tenderà a spostarsi verso le aree centro-orientali del Nord e sul versante ionico del Sud.

Nel dettaglio, tra le 06:00 e le 12:00 si prevedono rovesci sparsi su Liguria di Levante e alta Lombardia. Particolarmente coinvolta sarà la provincia di Como, dove gli accumuli pluviometrici potranno localmente raggiungere i 20 mm. Piogge a tratti anche su Milanese e Brianza, con fenomeni tuttavia più intermittenti e di minore intensità. A seguire, tra tarda mattinata e primo pomeriggio, i rovesci si estenderanno verso est, interessando a macchia di leopardo la Bergamasca e il Bresciano. Non sono invece attese precipitazioni significative sul Piemonte e sul Ponente ligure, dove prevarranno condizioni asciutte e parzialmente soleggiate.

Sulla Sicilia, la fase instabile sarà attiva fin dal mattino, con rovesci e temporali sparsi in movimento da ovest verso est. Tra le province più esposte si segnalano il Trapanese, il Palermitano e il Nisseno, con successiva estensione dei fenomeni verso il Messinese e il versante ionico. Tra il primo pomeriggio e le ore serali, le celle temporalesche potranno coinvolgere anche la Calabria jonica, in particolare tra Reggino e Catanzarese.

Nel settore nord-orientale, l’ingresso dell’instabilità è atteso nel pomeriggio, indicativamente tra le 14:00 e le 16:00. I fenomeni colpiranno in modo irregolare il territorio, ma risultano probabili precipitazioni più diffuse su Vicentino, Padovano, Trevigiano, Rodigino e Bellunese, dove potranno assumere anche carattere temporalesco. Tra le 18:00 e le 20:00 è previsto il transito di rovesci e temporali anche sul Friuli Venezia Giulia, in particolare sul Pordenonese, mentre le altre aree regionali verranno coinvolte in maniera più discontinua.

Dal punto di vista termico, le temperature non subiranno variazioni significative rispetto ai giorni precedenti, mantenendosi su valori inferiori alla media climatologica del periodo, sia nei valori minimi che massimi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!