Dopo un fine settimana ancora influenzato da condizioni di variabilità atmosferica, con cieli a tratti nuvolosi e residua instabilità in alcune aree del Centro-Sud, il quadro meteorologico italiano si appresta a mutare radicalmente. A partire da lunedì 6 ottobre, infatti, l’espansione di un campo di alta pressione di matrice subtropicale abbraccerà progressivamente tutta la Penisola, segnando l’inizio di una fase stabile e termicamente mite: è l’ottobrata.
Questa configurazione barica, tipica del periodo autunnale italiano, si manifesta generalmente con giornate soleggiate, cieli sereni o poco nuvolosi e un sensibile incremento delle temperature massime, spesso ben al di sopra delle medie climatologiche del periodo. Le elaborazioni modellistiche attuali concordano nel delineare che a partire da lunedì 6 settembre l’anticiclone influenzerà la penisola almeno fino a venerdì 10 ottobre. In questo intervallo, le temperature si porteranno su valori anomali per il mese: al Centro-Nord si toccheranno punte di 25-27°C, localmente superiori nelle valli interne tirreniche, mentre al Sud si osserverà un graduale rialzo dopo la recente incursione fredda balcanica, che toccherà il suo apice tra giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, con ventilazione orientale e un temporaneo calo termico marcato.

Tuttavia, la tenuta dell’alta pressione non appare garantita sul lungo termine. Le proiezioni a medio termine evidenziano un possibile cedimento del campo anticiclonico attorno a mercoledì 15 ottobre, quando una saccatura atlantica potrebbe approfondirsi verso il Mediterraneo centrale. Tale evoluzione sinottica, se confermata, determinerebbe l’ingresso di masse d’aria più fresche e instabili di origine oceanica, con conseguente ritorno di precipitazioni, a iniziare dalle regioni settentrionali, in successiva estensione verso il Centro-Sud. Un raffreddamento generalizzato accompagnerebbe il peggioramento, riportando le temperature su valori più conformi alla norma autunnale.

Dopo una fase iniziale di ottobre segnata da una netta opposizione termica tra Nord e Sud e da condizioni meteo eterogenee, l’Italia vivrà un periodo di stabilità atmosferica tipico dell’ottobrata, che garantirà tempo asciutto e mite fino alla seconda settimana del mese. Seguirà con buona probabilità un graduale deterioramento del tempo, con il ritorno di piogge e clima più fresco nella seconda metà del mese.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!