Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, quanto durerà questo Freddo Anticipato? Ecco la Data della Svolta

Temperature minime in picchiata e venti tesi da nordest: l’Italia vive un assaggio d’Inverno, ma il sole tornerà protagonista già da domenica.

Come anticipato nei giorni scorsi, l’Italia è alle prese con un’ondata di freddo fuori stagione che sta interessando in modo marcato gran parte della Penisola. Un’irruzione d’aria fredda di matrice continentale, alimentata da correnti nordorientali (Bora e Grecale), sta determinando un marcato calo termico, con temperature ben al di sotto delle medie climatiche del periodo. Il responsabile è un vortice ciclonico in discesa dai Balcani che, tra giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, raggiungerà le regioni del basso Adriatico, influenzando il tempo su diverse aree italiane con cieli parzialmente nuvolosi, vento sostenuto e valori termici decisamente bassi, soprattutto nelle ore notturne.

I settori più colpiti da questa anomalia termica sono il Nord Italia e le aree interne del Centro, dove, complice la presenza di cieli sereni notturni e la cessazione del soleggiamento diurno, si registrano temperature minime prossime ai 5°/6°C, con punte inferiori nelle conche alpine e nelle vallate prealpine. Torino, Bologna, Firenze e persino Roma, città solitamente più miti in questo periodo, stanno vivendo nottate dal sapore decisamente invernale, con condizioni termiche che ricordano quelle di novembre inoltrato. Il giorno, pur mostrando un parziale recupero, resta comunque condizionato dai venti tesi da nordest, che accentuano la percezione di freddo.

Anche il Sud non è immune all’influenza del fronte freddo: sebbene le temperature qui restino relativamente più alte rispetto al Centro-Nord, il contrasto con il clima mite dei giorni precedenti rende la sensazione termica decisamente più fresca. Le massime faticheranno a superare i 20°C su gran parte del Meridione, mentre le minime notturne scenderanno sotto i 13-14°C su molte località dell’entroterra.

Quanto durerà questa parentesi fredda? Secondo le attuali elaborazioni modellistiche, il vortice ciclonico tenderà progressivamente ad allontanarsi verso la Grecia tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre. Contestualmente, la cessazione dell’afflusso freddo e un graduale rinforzo dell’anticiclone porteranno a un rialzo delle temperature, più evidente durante il giorno e nelle regioni maggiormente esposte al soleggiamento. Il miglioramento sarà ancora più netto a partire da domenica 5 ottobre e soprattutto nella prima parte della prossima settimana, quando si tornerà a registrare valori più consoni alla media stagionale, con massime nuovamente comprese tra i 20 e i 24°C in molte aree del Paese.

Nonostante il ritorno del bel tempo, questo episodio rappresenta un chiaro segnale dell’avvicinarsi della stagione fredda e un possibile anticipo di quanto potremo aspettarci nei prossimi mesi, con masse d’aria continentali sempre più pronte a irrompere sul Mediterraneo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!