Weekend a due volti: sabato stabile e fresco, domenica instabile e più mite
Il primo fine settimana di ottobre si presenta con caratteristiche decisamente diverse tra le due giornate, secondo le ultime previsioni dell’Aeronautica Militare. Sabato 4 ottobre sarà dominato da condizioni meteorologiche stabili, grazie alla progressiva attenuazione dell’aria fredda affluita nei giorni scorsi, mentre domenica 5 si assisterà a un cambiamento più marcato, con un peggioramento generalizzato e un contestuale aumento delle temperature minime.
Per la giornata di sabato si conferma un contesto prevalentemente asciutto su quasi tutto il territorio nazionale. Il Nord-Ovest vedrà un graduale aumento della nuvolosità nel pomeriggio, con possibilità di deboli precipitazioni o pioviggini localizzate unicamente sulla Liguria, specie sul settore centro-orientale della regione. Sul resto del Nord, così come su tutte le regioni centrali, meridionali e sulle isole maggiori, si prevede cielo sereno o poco nuvoloso. Faranno eccezione la Puglia salentina e la Sicilia settentrionale, dove residui effetti dell’instabilità porteranno ancora la possibilità di rovesci sparsi al mattino, in rapido esaurimento entro le ore centrali.
Il quadro sinottico si modificherà già nel corso della notte tra sabato e domenica, con l’ingresso di correnti più umide sud-occidentali che favoriranno un aumento della copertura nuvolosa sulle regioni di Nord-Est, sulla Liguria e sull’Emilia-Romagna. In queste aree, già dalle prime ore di domenica, si attende l’arrivo di piogge diffuse, localmente a carattere di temporale, con particolare intensità prevista sul Friuli-Venezia Giulia. Le precipitazioni, seppur più isolate, tenderanno poi a estendersi anche al Centro, raggiungendo tra pomeriggio e sera il Meridione peninsulare e la Sicilia. La Sardegna, pur interessata da un transitorio aumento della nuvolosità al mattino, rimarrà in gran parte ai margini del peggioramento, con scarsa probabilità di fenomeni significativi.
Anche il regime dei venti subirà un’evoluzione nel corso del weekend. I venti settentrionali che caratterizzeranno ancora il sabato verranno gradualmente sostituiti, a partire dal pomeriggio, da correnti meridionali di moderata intensità. Queste ruoteranno da ovest nella mattinata di domenica, per poi disporsi nuovamente dai quadranti settentrionali in serata, determinando un nuovo aumento del moto ondoso su tutti i bacini marittimi italiani.
Le temperature seguiranno un trend in rialzo, in particolare le minime, che nella giornata di domenica faranno registrare un sensibile aumento, specie sulle regioni centrali, complice l’ingresso di masse d’aria più miti di origine atlantica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!