Dopo quattro mesi consecutivi di flessioni, il mercato automobilistico italiano prova a rialzare la testa: a settembre 2025 sono state immatricolate 126.679 nuove vetture, in crescita del +4,1% rispetto allo stesso mese del 2024. Un dato positivo che però, a ben vedere, va interpretato con cautela: il confronto è con un settembre 2024 particolarmente debole e l’attuale mese ha beneficiato di un giorno lavorativo in più, fattore che ha inevitabilmente influito sui volumi. Il bilancio complessivo dei primi nove mesi dell’anno resta infatti negativo, con 1.167.437 auto vendute, in calo del -2,9% rispetto al 2024. Se poi si guarda al 2019, ultimo anno pre-pandemia, il ritardo diventa strutturale: mancano all’appello circa 300.000 vetture.
Sul fronte dei marchi, Fiat torna regina del mercato nazionale: 12.326 immatricolazioni, in crescita del +35,7%, la riportano al vertice davanti a Toyota (9.986 unità, +2,9%) e Volkswagen (9.572, -1,9%). Ma il dato più eclatante è quello della cinese BYD, che registra un incremento del +934%, confermando la strategia aggressiva sul mercato europeo. Prestazione brillante anche per Cupra (+98%) e Alfa Romeo (+38,9%), mentre tra i brand in difficoltà spiccano Renault (-30,3%), Ford (-24,5%), Volvo (-25,7%) e Tesla (-25,6%).
Analizzando i modelli, la Fiat Panda rimane in vetta con 7.671 unità immatricolate, seguita dalla Jeep Avenger (4.857), protagonista sia nel segmento ibrido che benzina, e dalla sempre solida Dacia Sandero (4.138). Tra le ibride, Panda e Grande Panda si impongono, completando un podio che vede anche la Toyota Yaris Cross (3.087). Nelle alimentazioni tradizionali, la Toyota Aygo X domina il segmento benzina (2.227), mentre la Volkswagen Tiguan guida quello diesel (1.028). La Dacia Sandero si conferma prima nel GPL (3.738), e tra le elettriche pure è ancora la Tesla Model Y a mantenere la leadership, seppur con numeri modesti (794 unità). Tra le plug-in hybrid, spicca il successo della BYD Seal U DM-i con 1.836 immatricolazioni, risultato che rafforza la posizione del marchio cinese nel comparto delle alimentazioni alternative.
Proprio la composizione del mercato per alimentazione racconta una trasformazione in atto, ancora però a doppia velocità. Le ibride, tra mild e full, rappresentano ormai il 45,2% delle immatricolazioni – con le mild hybrid che da sole coprono il 32,5% del totale – segno evidente di una transizione guidata più da compromessi che da scelte radicali. Le plug-in crescono all’8,7%, favorite anche dagli incentivi aziendali, mentre le elettriche pure restano marginali, ferme al 5,6% del mercato. Un incremento rispetto ai mesi precedenti, ma ancora troppo modesto rispetto agli standard europei, a conferma delle resistenze strutturali che il nostro Paese continua a manifestare nella corsa alla mobilità a zero emissioni.
Il rimbalzo di settembre offre dunque un segnale incoraggiante ma non ancora rassicurante. Il mercato italiano resta appesantito da incertezze economiche, scarsa fiducia dei consumatori e un’adozione ancora tiepida delle tecnologie elettriche. L’ultimo trimestre dell’anno sarà decisivo per capire se questa leggera inversione di tendenza potrà consolidarsi in una ripresa strutturale o se rimarrà un episodio isolato all’interno di un 2025 ancora in chiaroscuro. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
Le Auto Ibride più vendute a Settembre 2025
- Fiat Panda, 7.668
- Toyota Yaris Cross, 3.087
- Jeep Avenger, 2.995
- Toyota Yaris, 2.776
- Fiat Grande Panda, 2.421
- Ford Puma, 1.912
- Peugeot 3008, 1.487
- Suzuki Swift, 1.464
- Fiat 600, 1.250
- Nissan Qashqai, 1.245
Le Auto a Benzina più vendute a Settembre 2025
- Toyota Aygo X, 2.227
- Volkswagen T-Roc, 1.959
- Jeep Avenger, 1.691
- Citroen C3, 1.637
- Volkswagen T-Cross, 1.473
- Hyundai i10, 1.329
- Opel Corsa, 1.249
- Kia Picanto, 1.171
- Skoda Fabia, 1.022
- MG ZS, 1.005
Le Auto a Diesel più vendute a Settembre 2025
- Volkswagen Tiguan, 1.028
- Mercedes GLA, 975
- Alfa Romeo Tonale, 664
- Volkswagen T-Roc, 629
- Peugeot 308, 560
- Audi A3, 539
- Fiat Ulysse, 433
- Audi Q3, 432
- Renault Clio, 404
- BMW Serie 1, 380
Le Auto a GPL più vendute a Settembre 2025
- Dacia Sandero, 3.738
- Dacia Duster, 2.030
- Renault Captur, 1.260
- Renault Clio, 934
- DR 5.0, 861
- Dacia Jogger, 318
- Dacia Bigster, 299
- Kia Sportage, 284
- DR 6.0, 265
- EVO 5, 261
Le Auto Elettriche più vendute a Settembre 2025
- Tesla Model Y, 794
- Tesla Model 3, 656
- BYD Dolphin Surf, 267
- Leapmotor T03, 261
- Volvo EX30, 228
- Ford Explorer-e, 226
- Ford Puma, 217
- Kia EV3, 202
- BMW iX1, 184
- Jeep Avenger, 171