La Protezione Civile della Regione Valle d’Aosta ha emesso un Allerta Meteo GIALLA valida fino alle ore 23:59 del 23 ottobre 2025. Questa allerta interessa l’intero territorio regionale con particolare attenzione alle precipitazioni intense, neve moderata a quote medie e venti forti che si manifesteranno nelle prossime ore.
Una perturbazione importante si sposterà sulla Valle d’Aosta portando condizioni meteorologiche avverse, specie nelle zone occidentali della regione. Le province e i comuni maggiormente coinvolti sono quelli situati nelle aree corrispondenti alle cosiddette zone C e D, cioè le zone di rilievo montano comprese tra i territori occidentali, con particolare enfasi sui versanti montuosi che si affacciano verso la Francia.
La neve inizierà a cadere a quote medie, intorno ai 2200-2300 metri nelle prime ore del mattino, ma il livello si abbasserà progressivamente fino a 1600-1800 metri nel corso della serata del 23 ottobre. La quantità attesa è significativa: si stima l’accumulo di circa 10-20 centimetri di neve fresca nelle zone occidentali, in particolare tra Courmayeur, La Thuile e le valli limitrofe, con accumuli maggiori alle quote superiori. Sulle aree meno esposte, gli accumuli saranno compresi tra 5 e 20 centimetri sui 1800 metri, mentre localmente si potranno registrare nevicate più intense, soprattutto nei versanti sud-occidentali.
Contemporaneamente, la regione sarà interessata da venti forti di foehn provenienti da nord-ovest, che impatteranno con particolare intensità sulle vallate di Aosta, nella zona centrale della regione, e nelle valli più orientali. Questi venti potranno aumentare temporaneamente la sensazione di freddo, nonché contribuire a possibili disagi sulle strade e nelle aree esposte.
Dal punto di vista idrogeologico, le precipitazioni intense potranno causare una serie di problematiche. Le zone più soggette a rischio sono quelle in prossimità dei piccoli bacini montani e dei torrenti di montagna che caratterizzano il territorio valdostano, soprattutto nell’area di Montjovet, Châtillon e Saint-Vincent. Le piogge potranno portare a difficoltà nel sistema di drenaggio delle acque, con possibili allagamenti di cantine e locali interrati. Si attendono inoltre fenomeni di esondazione di rivi secondari e colate detritiche di carattere localizzato, in aree con bacini torrentizi di superficie compresa tra 50 e 60 kmq. Le piogge intense, associate al trasporto solido, potranno innescare cadute di massi e frane superficiali soprattutto nei tratti più acclivi.
Questi eventi meteo potranno determinare interruzioni temporanee della viabilità sia sulle strade provinciali che su quelle comunali, con possibili danni a infrastrutture, edifici isolati e attività antropiche, in particolare nelle zone di Champorcher, Gressoney e Valgrisenche.
Al momento, la situazione valanghiva non desta particolari preoccupazioni e non sono emesse note informative specifiche in merito, anche se si raccomanda prudenza qualora si percorressero sentieri montani o si effettuassero attività outdoor in quota.
L’allerta sarà rivista e aggiornata nel pomeriggio del 23 ottobre alle ore 14:00, per monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e idrogeologiche e garantire la tempestiva comunicazione di eventuali variazioni o maggiori criticità. Nel frattempo, è fondamentale mantenere alto il livello di attenzione e adottare tutte le misure precauzionali per evitare disagi e salvaguardare la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!