Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo su 11 Regione: Ecco le Aree a Rischio

Da mercoledì 23 ottobre piogge torrenziali, raffiche di burrasca e mareggiate su gran parte del Centro-Nord italiano. Elevato rischio idrogeologico e disagi diffusi.

La tempesta Benjamin si prepara a colpire l’Italia con un’ondata di maltempo che, secondo quanto comunicato dall’Aeronautica Militare, darà il via a una fase acuta di fenomeni meteorologici intensi a partire dalla mattinata di mercoledì 23 ottobre 2025. L’avviso, emesso alle ore 12 UTC del 22 ottobre, segnala una combinazione pericolosa di precipitazioni abbondanti, temporali, venti di burrasca e mare molto agitato che interesseranno diverse regioni del Centro-Nord nel corso delle prossime 12-18 ore.

Le prime aree a essere colpite saranno la Liguria di Levante, l’Emilia-Romagna occidentale e l’alta Toscana, dove fin dalle prime ore di domani sono attesi rovesci di forte intensità accompagnati da frequente attività elettrica, grandinate e raffiche di vento. Nel pomeriggio, il peggioramento si estenderà anche all’alto Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. Le precipitazioni, prevalentemente a carattere temporalesco, potranno risultare particolarmente violente in corrispondenza dei rilievi e delle zone costiere più esposte.

Particolarmente preoccupante è la previsione dei venti: si attende foehn con raffiche fino a burrasca forte su Valle d’Aosta e Piemonte, mentre su Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo soffieranno venti tempestosi dai quadranti meridionali, con intensificazioni nei settori appenninici. Sulla Sardegna il vento arriverà da Ovest, alimentando il rischio di mareggiate lungo le coste maggiormente esposte.

Dal pomeriggio di mercoledì si aggrava anche la situazione del mare, in particolare su Mar Ligure e alto Tirreno, dove è previsto un moto ondoso fino a molto agitato, localmente grosso, con possibili forti mareggiate lungo le coste toscane. Le autorità raccomandano la massima prudenza, soprattutto negli spostamenti e nelle attività all’aperto, e invitano a seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile e dei bollettini meteo ufficiali.

Segnalazione Fenomeni Intensi Aeronautica Militare

Previsione di fenomeni intensi emessa alle ore 12 UTC del 22/10/25. Fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: in considerazione del transito della tempesta denominata Benjamin, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale:

  • dalla mattinata di domani 23 ottobre 2025 e fino alla serata, su Liguria di levante, Emilia-Romagna occidentale e alta Toscana;
  • dal pomeriggio di domani e fino alla serata su alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.

Si prevede inoltre, dalla mattinata di domani 23 ottobre 2025, e fino alla serata vento forte con raffiche fino a burrasca forte:

  • di foehn da Ovest su Valle d’Aosta e Piemonte;
  • dai quadranti meridionali su LiguriaEmilia-RomagnaVenetoFriuli-Venezia GiuliaToscanaMarcheUmbriaAbruzzo e con particolare riferimento alle zone appenniniche delle relative regioni;
  • occidentale sulla Sardegna;

possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Si prevede infine, dal pomeriggio di domani, 23 ottobre 2025, stato del mare fino a molto agitato e localmente grosso su Mar Ligure e alto Tirreno con forti mareggiate lungo le coste toscane“. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!