La Protezione Civile ha emesso per la giornata di oggi, lunedì 27 ottobre 2025, un avviso di allerta meteo gialla per ordinaria criticità su diverse aree del Sud Italia, a causa del transito di una perturbazione atlantica che sta determinando condizioni di marcata instabilità atmosferica, con piogge diffuse, temporali e possibili fenomeni di dissesto idrogeologico localizzato. Le regioni interessate sono Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, con segnalazioni di rischio differenziate a seconda delle zone e della tipologia di pericolo.
In Calabria, l’allerta gialla è stata diramata per rischio idraulico, temporali e idrogeologico su tutto il versante tirrenico regionale. Le aree coinvolte includono: il Versante Tirrenico Settentrionale (province di Cosenza e parte di Catanzaro), il Versante Tirrenico Centro-settentrionale (province di Catanzaro e Vibo Valentia), il Versante Tirrenico Centro-meridionale e Meridionale (province di Vibo Valentia e Reggio Calabria). I fenomeni attesi comprendono piogge a tratti intense e persistenti, accompagnate da raffiche di vento e possibili grandinate.
In Basilicata, l’allerta riguarda esclusivamente il rischio temporali sulla zona classificata come Basi-D, corrispondente all’area tirrenica della provincia di Potenza, dove sono attesi rovesci anche a carattere temporalesco, localmente intensi.
In Puglia, l’ordinaria criticità per rischio temporali e idrogeologico coinvolge le aree del Basso Fortore (nord della provincia di Foggia), il Gargano e le Isole Tremiti, e il Tavoliere con i bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle (province di Foggia e Barletta-Andria-Trani). I temporali previsti, localmente forti, potrebbero causare ruscellamenti e piccoli smottamenti in corrispondenza delle aree a maggiore fragilità idrogeologica.
In Sicilia, le zone interessate dall’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico sono: il settore Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, e il settore Centro-Settentrionale, versante tirrenico. Queste aree comprendono le province di Messina, Palermo e parte di Enna, dove sono previsti rovesci a prevalente carattere temporalesco, associati a colpi di vento e locali criticità nei territori più esposti.
La Protezione Civile invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti regionali e locali, a limitare gli spostamenti non necessari nelle zone più esposte e a evitare l’attraversamento di corsi d’acqua o sottopassi in caso di pioggia intensa. Particolare attenzione deve essere prestata in prossimità di aree costiere, pendii e bacini fluviali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
