Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Gialla per 2 Regioni: le Aree a Rischio

Allerta gialla su Calabria e Sicilia per sabato 1 novembre: rischio temporali, allagamenti e frane su numerose province costiere e interne, soprattutto sui versanti ionici e tirrenici.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo di livello giallo per la giornata di domani, sabato 1° novembre 2025, riguardante diverse aree della Calabria e della Sicilia. L’avviso segnala ordinaria criticità per rischio idraulico, temporali e idrogeologico, con particolare attenzione ai versanti ionici e tirrenici delle due regioni, dove si attendono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi.

In Calabria, l’allerta gialla interessa i seguenti settori:

  • Versante Ionico Settentrionale, che comprende la provincia di Cosenza orientale
  • Versante Ionico Centro-settentrionale, ricadente principalmente nella provincia di Crotone e nella parte ionica della provincia di Catanzaro
  • Versante Ionico Centro-meridionale, che coinvolge le aree orientali delle province di Catanzaro e Reggio Calabria

Su questi territori è previsto un rischio idraulico (piene di fiumi o corsi d’acqua maggiori), idrogeologico (frane, smottamenti, ruscellamenti in aree urbane) e legato a temporali, che potrebbero avere intensità moderata ma localmente persistente.

In Sicilia, la situazione appare più articolata, con allerta gialla su più aree provinciali e per differenti rischi. L’avviso interessa:

  • il settore Sud-Orientale, versante ionico: include la provincia di Siracusa e parte di Ragusa
  • il Nord-Orientale, versante tirrenico e Isole Eolie: coinvolge Messina, comprensiva delle Eolie
  • il Centro-Settentrionale, versante tirrenico: riguarda la provincia di Palermo e parte di Enna
  • il Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia: comprende Ragusa e parte della costa sud di Agrigento
  • il Bacino del Fiume Simeto: interessa principalmente l’entroterra della provincia di Catania
  • il Nord-Orientale, versante ionico: ancora Messina, ma sul lato ionico e parte della costa etnea di Catania

Le allerte attive in Sicilia coprono tutti e tre i principali rischi (idraulico, temporali e idrogeologico), a conferma della complessità del sistema perturbato atteso sulla regione, il cui fronte temporalesco potrebbe intensificarsi nelle ore centrali della giornata di sabato. In particolare, le aree collinari e montane esposte a venti umidi da sud-est saranno maggiormente vulnerabili a fenomeni di dissesto.

La Protezione Civile raccomanda massima prudenza, in particolare nei pressi dei corsi d’acqua, in zone franose e nelle aree urbane soggette ad allagamenti. I cittadini sono invitati a tenersi costantemente aggiornati tramite i canali ufficiali e a limitare gli spostamenti non necessari nelle zone interessate. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!