Secondo le previsioni mensili elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, il mese di dicembre 2025 si preannuncia complessivamente più mite della media climatologica, accompagnato da una fase iniziale contraddistinta da precipitazioni sopra la norma, in particolare su alcune aree del Nord, del Sud e sulle Isole Maggiori. Il quadro sinottico atteso per gran parte del mese è dominato da un regime di circolazione mediamente ciclonico, con instabilità più accentuata nella prima metà del periodo.
Nella prima settimana (1–7 dicembre), il modello sub-stagionale individua una curvatura ciclonica moderata, più marcata sul Nord Italia, sul Tirreno centro-settentrionale e sull’area ionica. In tale contesto, è elevata la probabilità di precipitazioni superiori alla media sul Nord-Ovest, sulle isole maggiori, in Puglia e nei settori ionici di Basilicata e Calabria. Sul resto del Paese, le piogge dovrebbero mantenersi in linea con i valori tipici del periodo. Dal punto di vista termico, le temperature sono attese generalmente al di sopra delle medie climatologiche, specie lungo la penisola, con anomalie positive più marcate nei valori minimi.
Nella seconda settimana (8–14 dicembre), permane un quadro sinottico simile, ancora governato da una configurazione ciclonica diffusa. Persistono segnali di precipitazioni oltre la media su settentrione, Sicilia, aree ioniche di Calabria e Basilicata e sulla Puglia. Anche in questo caso, il resto del territorio dovrebbe sperimentare condizioni pluviometriche più in linea con la norma stagionale. Le temperature, seppur ancora superiori alla media, presentano un’attenuazione dell’anomalia positiva su isole maggiori, Calabria e Salento, delineando una graduale normalizzazione termica su scala locale.
Nel corso della terza settimana (15–21 dicembre), non si intravedono significative variazioni nel regime della circolazione atmosferica, con precipitazioni che, ad eccezione della Sicilia centro-meridionale (dove si segnala una lieve anomalia positiva), tendono a rientrare nei range tipici del periodo. A livello termico, si osserva un rientro nei valori climatologici in alcune aree chiave come le Alpi occidentali, la Toscana occidentale e la Sicilia meridionale. Tuttavia, sul resto del territorio nazionale persiste una moderata anomalia positiva, con temperature ancora lievemente sopra la norma.
Infine, nell’ultima settimana (22–28 dicembre), l’attendibilità del modello sub-stagionale diminuisce fisiologicamente, ma la tendenza sembra confermare un assetto generale senza marcate anomalie. Le precipitazioni si mantengono in media, fatta salva una debole anomalia positiva ancora localizzata sulla Sicilia centro-meridionale. Le temperature, pur con segnale attenuato, restano lievemente sopra la media su pianure del Nord, gran parte del Centro, Sud e isole maggiori, confermando un mese che, salvo inversioni di tendenza, potrebbe chiudersi con uno scarto termico positivo diffuso.
La prossima emissione delle tendenze mensili da parte dell’Aeronautica Militare è attesa per venerdì 5 dicembre 2025. Questi prodotti, pur non avendo la finalità di dettagliare l’evoluzione del tempo su singole località, rappresentano un valido strumento per intercettare in anticipo possibili anomalie termiche o pluviometriche, contribuendo alla pianificazione e alla prevenzione in ambito climatico e ambientale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
