Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Previsioni Meteo per la Prossima Settimana dell’Aeronautica Militare: Come sarà il tempo

La prima settimana di dicembre sarà dominata da instabilità ciclonica, con piogge intense al Nord-Ovest e sulle aree ioniche; temperature più miti della norma, specie nei valori minimi.

Secondo le ultime elaborazioni del modello sub-stagionale dell’Aeronautica Militare, la prima settimana di dicembre (1–7 dicembre) sarà caratterizzata da un’impostazione barica di tipo ciclonico, con una curvatura depressionaria moderata che interesserà principalmente il Nord Italia, il bacino del Tirreno centro-settentrionale e l’area ionica. Questa configurazione sinottica, tipica della stagione tardo-autunnale, suggerisce condizioni di instabilità atmosferica diffusa, in particolare sulle zone maggiormente esposte ai flussi umidi e meridionali.

Le aree a più elevata probabilità di precipitazioni superiori alla media del periodo risultano essere il Nord-Ovest (in particolare la Liguria e i settori alpini e prealpini di Piemonte e Lombardia) le due isole maggiori, la Puglia e i comparti ionici di Basilicata e Calabria. Su questi territori, la presenza di una circolazione depressionaria associata ad aria mite e umida in risalita dal Nord Africa potrebbe innescare precipitazioni a carattere persistente e localmente abbondante, anche sotto forma di rovescio o temporale, specie tra il basso Tirreno e lo Ionio.

Sulle restanti aree del Paese, il quadro pluviometrico si manterrà in linea con la media climatologica del periodo, suggerendo un regime perturbato ma senza eccessi in termini di accumuli.

Dal punto di vista termico, la settimana sarà connotata da temperature superiori ai valori medi di riferimento, con anomalie positive più evidenti lungo la dorsale peninsulare. In particolare, i valori minimi registreranno scarti positivi significativi, segno di una massa d’aria relativamente mite per il periodo, che limiterà le escursioni termiche e ridurrà le probabilità di gelate notturne, anche nelle zone interne e vallive del Centro-Sud.

Nel complesso, l’assetto sinottico delineato per i primi giorni di dicembre si inserisce pienamente in un contesto climatico tardo-autunnale caratterizzato da una vivace attività depressionaria sul Mediterraneo centro-occidentale e da un progressivo allontanamento delle condizioni anticicloniche che hanno dominato le settimane precedenti.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!