Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Taratata, Paolo Bonolis in prima serata su Canale 5 con un nuovo show musicale: quando inizia

Il conduttore romano guiderà tra gennaio e febbraio 2026 due serate evento dedicate alla musica dal vivo, riproponendo lo storico format francese che in Italia fu condotto da Silvestrin, Mollica e Stefanenko.

Paolo Bonolis si prepara a riconquistare la prima serata di Canale 5 con un progetto televisivo che rappresenta un ritorno alle origini dell’intrattenimento musicale di qualità. La notizia, diffusa dal giornalista Giuseppe Candela nella sua rubrica “A lume di Candela” su Dagospia, conferma che il conduttore romano sarà alla guida di Taratata, storico format francese che in Italia ha vissuto una stagione di grande successo su Rai 1 tra il 1998 e il 2001. Il debutto è previsto tra gennaio e febbraio 2026, con due appuntamenti in prima serata che promettono esibizioni dal vivo di artisti italiani e internazionali, accompagnati da ospiti provenienti dal mondo dello sport, del cinema e dello spettacolo.

La scelta di riportare in vita Taratata non è casuale e si inserisce in una strategia più ampia di Mediaset volta a recuperare format storici capaci di intercettare il gradimento del pubblico attraverso la formula della nostalgia televisiva. L’operazione segue il successo ottenuto da La Ruota della Fortuna condotta da Gerry Scotti, che ha raggiunto picchi del ventisette percento di share, e dal ritorno di Sarabanda affidato a Enrico Papi. In questo contesto, il nome di Bonolis rappresenta una garanzia di professionalità e capacità di intrattenimento, qualità che il conduttore ha dimostrato lungo una carriera televisiva che attraversa quattro decenni di storia della televisione italiana.

Il format originale di Taratata nasce in Francia nel 1993, ideato e condotto da Nagui per Antenne 2, poi diventata France 2. Il programma si è distinto sin dalle origini per la sua formula innovativa che prevedeva esibizioni rigorosamente dal vivo, duetti sorprendenti tra artisti apparentemente lontani per genere e stile, e interviste che andavano oltre la promozione discografica per esplorare la dimensione umana e personale dei protagonisti della musica. Nel corso degli anni, il palco francese di Taratata ha ospitato leggende internazionali del calibro di David Bowie, Ed Sheeran, Depeche Mode, Alicia Keys, Muse e Scorpions, contribuendo a creare momenti televisivi rimasti nella memoria collettiva degli spettatori europei.

La versione italiana del programma ha debuttato il 6 ottobre 1998 su Rai 1, inizialmente in seconda serata, con la conduzione di Enrico Silvestrin e la regia di Cesare Pierleoni. Le prime due edizioni sono state registrate presso il PalaDozza di Bologna, con la trasmissione simultanea su Radio 2 che permetteva un contatto diretto con il pubblico già dal pomeriggio attraverso interviste ai ragazzi che affluivano al palasport e cronache dal backstage. La seconda edizione, andata in onda dal marzo al maggio 1999, ha visto l’ingresso di Marco Morandi come collaboratore di Silvestrin e l’introduzione dello spazio T.P.S., acronimo di “Trovati Per Strada”, un’idea di Lucio Dalla pensata per dare visibilità alle nuove realtà musicali emergenti.

Il passaggio dalla terza edizione ha segnato un cambio di conduzione significativo, con Natasha Stefanenko e il giornalista cinematografico Vincenzo Mollica che hanno preso le redini del programma, spostatosi dallo storico palasport bolognese allo studio TV1 di Mirabilandia. Mollica, con il suo stile caratteristico fatto di domande argute tese a sollecitare ricordi, aneddoti e pensieri degli artisti ospiti, ha conferito al programma un taglio più monografico che consentiva approfondimenti sulla dimensione umana e personale dei protagonisti. La quarta e ultima edizione italiana è andata in onda dal 10 ottobre 2000 al 17 aprile 2001, sempre condotta dalla coppia Stefanenko-Mollica, per un totale di quattordici puntate in seconda serata.

Il format ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della musica italiana e internazionale, dando vita a momenti televisivi di rara intensità emotiva. Tra gli ospiti delle varie edizioni si annoverano Antonello Venditti, Paolo Conte, Lucio Dalla, Elio e le Storie Tese, Raffaella Carrà, Jovanotti, Dario Fo e Nicola Piovani. Particolarmente significativa fu la puntata dedicata al tributo a Fabrizio De André, scomparso pochi mesi prima, che vide la partecipazione di Dori Ghezzi e rappresentò un momento di grande commozione collettiva.

L’intento dichiarato del programma era quello di scavare nella psicologia e nella personalità degli artisti, facendone scaturire aspetti inediti e proponendo performance che andavano oltre la semplice promozione discografica. Ogni puntata prevedeva che l’ospite principale fosse affiancato da personaggi del mondo dello sport, del cinema e dello spettacolo con i quali esistesse una particolare affinità o amicizia, dando vita a duetti e performance imprevedibili che rappresentavano il tratto distintivo del format.

Per quanto riguarda la versione francese, Taratata ha continuato a vivere ben oltre la conclusione dell’esperienza italiana, venendo trasmesso fino al 2013 e tornando poi nel 2015 come Taratata 100% Live. Il programma ha celebrato nel settembre 2025 la sua seicentesima puntata con un grande concerto allo Zénith di Parigi, a testimonianza della longevità e del successo di un format che ha saputo rinnovarsi mantenendo intatta la sua essenza di celebrazione della musica dal vivo. L’evento, trasmesso su France 2 il 27 settembre 2025, ha visto la partecipazione di artisti del calibro di Clara Luciani, Alain Souchon, Patrick Bruel e Catherine Ringer.

Il ritorno di Bonolis alla conduzione di un programma musicale in prima serata rappresenta un passaggio importante nella carriera del conduttore, che negli ultimi anni ha presidiato stabilmente la fascia del preserale con Avanti un altro, game show giunto alla quindicesima edizione che lo vede affiancato dall’inseparabile Luca Laurenti. Il sodalizio tra i due, nato nel 1990 durante un provino per il programma Urka su Italia 1, rappresenta una delle partnership artistiche più longeve e apprezzate della televisione italiana, costruita su una diversità di caratteri e approcci che si è rivelata nel tempo una risorsa preziosa.

La stagione televisiva 2025-2026 si preannuncia particolarmente ricca per Bonolis, che oltre alla conduzione di Taratata è stato impegnato come giurato nel programma Tú sí que vales al posto di Gerry Scotti, trasferitosi alla fascia dell’access prime time con La Ruota della Fortuna. L’amministratore delegato di Mediaset Pier Silvio Berlusconi ha inoltre annunciato che in primavera il conduttore sarà protagonista di un programma di intrattenimento con uno sguardo attento alla realtà, sulla scia del suo storico talk show Il senso della vita, andato in onda dal 2005 al 2011 e rimasto nel cuore del conduttore come uno dei progetti a lui più cari.

L’edizione corrente di Avanti un altro terminerà il 6 dicembre 2025, lasciando spazio a Caduta Libera condotto da Max Giusti, e questo consentirà a Bonolis di concentrarsi sulla preparazione del nuovo progetto musicale. La scelta di affidare Taratata a un conduttore del calibro di Bonolis appare strategica, considerando la sua capacità di alternare registro colto e intrattenimento puro, qualità che lo rendono la figura ideale per guidare un programma che richiede sensibilità musicale e abilità nel gestire ospiti di alto profilo.

La programmazione del format è prevista nella serata del lunedì, fascia che tradizionalmente ospita le produzioni più curate dell’ammiraglia Mediaset. Con due appuntamenti iniziali, Taratata rappresenta un banco di prova importante per verificare l’appetibilità di un format musicale classico presso il pubblico contemporaneo, in un panorama televisivo dove gli show evento dedicati alla musica hanno mostrato di poter ancora attrarre significative quote di spettatori. Il successo di programmi come Gigi e Vanessa – Insieme, che vede protagonisti Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada in un viaggio tra musica, racconti e risate, conferma l’interesse del pubblico per l’intrattenimento musicale di qualità in prima serata.

I telespettatori potranno quindi assistere a esibizioni dal vivo di artisti italiani e internazionali, a duetti sorprendenti e a performance imprevedibili che vedranno protagonisti del mondo dello sport, del cinema e dello spettacolo affiancare i musicisti sul palco. Una formula collaudata che ha dimostrato la sua efficacia sia nella versione francese che in quella italiana degli anni Novanta, e che ora Mediaset intende riproporre aggiornandola ai gusti e alle aspettative del pubblico contemporaneo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!