Grande Fratello, finale da record negativo: la meno vista nella storia del reality

La finale del reality su Canale 5 segna il minimo storico con soli 2.690.000 telespettatori. Jessica Morlacchi vince un’edizione segnata dal calo di interesse rispetto al passato.

Un record che Alfonso Signorini e i vertici Mediaset avrebbero preferito non registrare. La finale del Grande Fratello andata in onda lunedì 31 marzo 2025 è entrata nella storia del celebre reality show, ma non per meriti particolari: con soli 2.690.000 telespettatori e uno share del 22%, si è rivelata la meno vista di tutte le edizioni dalla nascita del programma nel 2000. Un dato che rappresenta il punto più basso mai toccato dal format nella sua lunga storia televisiva italiana e che solleva interrogativi sul futuro del programma, nonostante l’annuncio del ritorno già previsto per settembre.

La serata conclusiva dell’edizione numero 18, che ha incoronato Jessica Morlacchi vincitrice al termine di un percorso durato 197 giorni, è stata superata in termini di ascolti assoluti dalla fiction di Rai1 “Costanza”, che ha conquistato 4.044.000 telespettatori con uno share del 22,8%. Nella lunga storia del Grande Fratello, mai una finale aveva registrato numeri così deludenti, a testimonianza di un progressivo calo d’interesse del pubblico per il formato, che sembra aver esaurito la sua capacità di attrarre spettatori come nelle prime storiche edizioni.

Il confronto con i dati delle precedenti finali appare impietoso e delinea una parabola discendente che parte dai fasti della prima edizione, quando nel dicembre 2000 oltre 16 milioni di italiani assistettero alla vittoria di Cristina Plevani con uno share monstre del 59,97%. Anche rispetto alle recenti edizioni, il calo risulta evidente: la finale del 2024 aveva totalizzato 3.039.000 spettatori (23,9% di share) con la vittoria di Perla Vatiero, mentre nel 2023 la conclusione del Grande Fratello Vip vinto da Nikita Pelizon aveva radunato davanti al televisore 2.871.000 spettatori (24% di share). Persino quella del 2023, considerata fino a ieri la peggiore di sempre, aveva fatto meglio dell’ultima puntata condotta da Signorini.

Nonostante i dati deludenti, la serata finale non è mancata di momenti ad alta tensione emotiva. Jessica Morlacchi ha trionfato su Helena Prestes con il 52,13% dei voti contro il 47,87% in un testa a testa che ha comunque appassionato i fan rimasti fedeli al reality. Il percorso che ha portato alla finalissima ha visto prima l’eliminazione di Mariavittoria, poi quella di Zeudi Di Palma, seguita da Lorenzo Spolverato e Chiara Cainelli. La vincitrice, ex cantante dei Gazosa, ha conquistato il pubblico con un percorso di crescita personale caratterizzato da momenti di fragilità alternati a esplosioni di genuina allegria.

La crisi di ascolti del Grande Fratello si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà per i reality show tradizionali, che sembrano non riuscire più a intercettare l’interesse del pubblico come in passato. Nonostante il restyling tentato nelle ultime edizioni, con mix di concorrenti VIP e persone comuni, il format pare aver raggiunto una fase di saturazione. Il mondo della televisione italiana sta vivendo una trasformazione profonda, con le piattaforme streaming che sottraggono sempre più spettatori ai canali tradizionali e con un pubblico giovane che mostra abitudini di consumo radicalmente diverse rispetto al passato.

Mediaset ha comunque difeso i risultati ottenuti, sottolineando come il programma sia stato leader sul pubblico attivo con una share del 23,71% e abbia registrato ottimi dati sul target giovani, raggiungendo il 31,6% di share nella fascia 15-34 anni. Giancarlo Scheri, direttore di Canale 5, ha ringraziato Alfonso Signorini “per la grande professionalità ed energia” e tutto il team di produzione, definendo l’esperienza “una lunga bella avventura”. Il conduttore, dal canto suo, ha già annunciato durante la finalissima che il Grande Fratello tornerà a settembre per una nuova edizione.

L’analisi degli ascolti storici delle finali rivela un inesorabile declino: dalle vette delle prime edizioni, quando il reality rappresentava una novità assoluta nel panorama televisivo italiano, si è passati a un progressivo calo di interesse. Particolarmente significativo il confronto con le edizioni VIP che avevano mostrato una certa capacità di rivitalizzare il format: la finale del GF VIP 2 nel 2017, vinta da Daniele Bossari, aveva raccolto 5.569.000 spettatori con uno share del 30,92%, più del doppio rispetto ai numeri attuali. Ancora più impressionante il dato del 2010, quando la finale del Grande Fratello 10 vinta da Mauro Marin aveva superato i 7,4 milioni di spettatori.

Le ragioni di questo declino sono molteplici: da un lato la formula ormai ripetitiva, dall’altro la concorrenza di formati più freschi e di piattaforme alternative di intrattenimento. Non va sottovalutata anche la durata eccessiva delle recenti edizioni, che con i loro sei mesi di programmazione rischiano di stancare anche i fan più accaniti. L’edizione appena conclusa, con i suoi 197 giorni, è stata particolarmente lunga, e questo potrebbe aver influito negativamente sulla capacità del programma di mantenere alto l’interesse fino alla finale.

L’andamento degli ascolti del Grande Fratello 2025 è stato altalenante, con una media di circa 2,1 milioni di spettatori e uno share del 16,6%, in calo rispetto alla scorsa stagione che, a questo punto del percorso, registrava 2,4 milioni di telespettatori e il 18,5% di share. La finale, seppur in linea con la media stagionale in termini di share, evidenzia come ormai il reality non riesca più a creare quel fenomeno di massa che storicamente caratterizzava le puntate conclusive, quando anche gli spettatori occasionali si sintonizzavano per scoprire il vincitore.

Resta da vedere se la prossima edizione, già annunciata per settembre, riuscirà a invertire questa tendenza negativa o se il format necessiterà di una profonda rivisitazione per tornare a catturare l’attenzione del pubblico. Nel frattempo, Jessica Morlacchi si gode il suo momento di gloria, in una vittoria che passerà alla storia non tanto per i numeri televisivi quanto per essere stata conquistata nell’edizione meno seguita di sempre del Grande Fratello.