Un ciclone mediterraneo si sta approfondendo in queste ore nel bacino occidentale del Mediterraneo, alimentato da una vasta saccatura atlantica in discesa dalla regione islandese, che sta già provocando fenomeni meteorologici estremi su diverse aree della Penisola, in particolare sul Nordovest, dove la situazione è destinata ad aggravarsi ulteriormente nelle prossime 48 ore con un elevato rischio di eventi alluvionali, mentre raffiche tempestose di Scirocco flagelleranno le regioni meridionali, con punte che potrebbero superare i 120 km/h sulle coste della Sicilia tirrenica.
Piemonte, Il Sesia a Borgosesia (VC) ha raggiunto il livello di pericolo
Cresce la tensione a Borgosesia, nel quartiere Isola, dove il livello del Sesia potrebbe salire ulteriormente nelle prossime ore, complice il persistere delle piogge. In via precauzionale, il sindaco Fabrizio Bonaccio ha disposto lo sgombero immediato dei veicoli parcheggiati nelle aree prossime al fiume, chiedendo alla cittadinanza di evitare le zone considerate a rischio.
Sul posto sono già operative le squadre della protezione civile, la Croce Rossa, i carabinieri e la polizia municipale, mentre per chi avesse necessità di un luogo sicuro sono state rese disponibili le palestre comunali. A partire dalle 23 è scattata anche la chiusura del ponte tra Quarona e Doccio, oltre al blocco della viabilità lungo l’asse che collega Varallo all’Alta Valle.

Piemonte, situazione in forte peggioramento
La situazione meteorologica in Piemonte resta critica, con particolare allerta nella zona della Valsesia. Il fiume Sesia ha raggiunto livelli di guardia nei pressi di Borgosesia, spingendo le autorità locali a disporre la chiusura temporanea di tre ponti fondamentali per i collegamenti tra i comuni della zona. I passaggi interessati sono quelli tra Serravalle Sesia e Grignasco, Romagnano Sesia e Gattinara, oltre al ponte che collega Carpignano Sesia a Ghislarengo.
Il provvedimento, di natura precauzionale, è stato adottato per tutelare l’incolumità pubblica in un contesto di persistente instabilità climatica. Le condizioni del fiume sono costantemente sotto osservazione, mentre Protezione Civile e Vigili del Fuoco presidiano il territorio per monitorare eventuali criticità e garantire interventi tempestivi qualora la situazione dovesse peggiorare con le nuove piogge attese.

Piemonte, fiumi in piena
Il maltempo non dà tregua al Piemonte centro-settentrionale, colpito da intense precipitazioni che nelle ultime ore hanno fatto registrare valori eccezionali. In pianura gli accumuli superano i 100 millimetri, mentre sulle zone montuose si toccano punte di 250 millimetri. Particolarmente colpito il Biellese alpino, dove in alcune aree sono già caduti oltre 330 millimetri di pioggia dalla scorsa notte. Immagini impressionanti arrivano da Agliè, nel Torinese: le violente piogge hanno trasformato le strade in fiumi in piena, soprattutto all’imbocco delle Valli di Lanzo.
Esonda il torrente Lemina nei pressi di Buriasco (TO). Oltre 115 mm di pioggia sono caduti
Forte temporale a Biella con locali allagamenti
Piemonte, torrente Cervo in crescita a Biella
Piemonte, prime esondazioni ed allagamenti
Primi allagamenti a Pinerolo, in particolare in Via Città di Traunstein