L’edizione 2025 dell’Isola dei Famosi registra il suo primo clamoroso abbandono a tempo di record: Angelo Famao, cantante neomelodico siciliano di 29 anni, ha deciso di ritirarsi dal reality show dopo appena tre giorni di permanenza sulle spiagge dell’Honduras, lasciando sorpresi i telespettatori e la produzione del programma che aveva recentemente inaugurato la nuova stagione sotto la conduzione di Veronica Gentili.
Il ritiro del concorrente è stato confermato attraverso un video pubblicato sui canali ufficiali del programma, in cui lo stesso Famao ha spiegato le motivazioni della sua decisione: “Mi sono buttato in questa esperienza con grande coraggio, determinazione e convinzione soprattutto, ma purtroppo le cose non sono andate come previsto e quindi mi sento completamente confuso in tutti i sensi, non sono lucido per niente, non mangio da giorni e non dormo da giorni, sembra che qui pure tutti gli animali siano contro di me“.
Le difficoltà riscontrate dal cantante durante il soggiorno a Playa Uva appaiono di natura prevalentemente psicofisica, come testimoniato dalle sue stesse parole che rivelano un profondo stato di malessere che lo ha portato a prendere questa drastica decisione dopo un periodo estremamente breve di competizione, stabilendo così uno dei ritiri più rapidi nella storia del programma televisivo di Canale 5.
Gli indizi di una crisi personale erano già emersi nelle ore precedenti all’annuncio ufficiale, quando durante un confronto in mare con altri concorrenti, Angelo aveva confidato: “Io non riesco a essere lucido, ti giuro, non lo so, proprio vado in down”, esternando un evidente malessere psicologico che oggi, alla luce degli eventi, appare come chiaro presagio dell’imminente abbandono che si è poi concretizzato lontano dalle telecamere e senza particolari clamore mediatico.
Nato a Gela, in provincia di Caltanissetta, il 23 aprile 1996, Angelo Famao proviene da una famiglia di umili origini e ha costruito la sua carriera musicale passo dopo passo, partendo da lavori modesti come quello in un autolavaggio che ha svolto per cinque anni a partire dall’età di 13 anni, per finanziare i suoi primi due album intitolati “Tra sogno e realtà” e “La voce del cuore”, opere che tuttavia non avevano ancora ottenuto il successo sperato.
La svolta nella sua carriera è avvenuta nel 2018 con il brano “Tu si a fine do’ munno”, che ha raggiunto l’impressionante cifra di oltre 70 milioni di visualizzazioni su YouTube, ottenendo due dischi di platino e consacrandolo come voce di rilievo nel panorama neomelodico, nonostante le sue origini siciliane e non napoletane, peculiarità che ha contribuito a distinguerlo nel competitivo mondo della musica neomelodica dove è riuscito a imporsi grazie al talento e alla determinazione.
Il suo ingresso nel cast dell’Isola dei Famosi 2025 rappresentava per lui una grande opportunità di visibilità televisiva nazionale, un passaggio significativo per un artista che, nonostante il successo discografico, aveva tentato senza successo di accedere al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Zoe”, venendo purtroppo scartato dalla competizione canora più importante d’Italia, e vedendo dunque nel reality show di Canale 5 una possibile piattaforma alternativa per farsi conoscere da un pubblico più ampio.
Dietro l’abbandono di Famao non ci sarebbero soltanto le difficoltà fisiche legate alla scarsità di cibo e alla mancanza di sonno, condizioni peraltro comuni a tutti i naufraghi, ma anche fattori psicologici più complessi, inclusa una possibile nostalgia per la fidanzata appena conosciuta, aspetto che avrebbe contribuito a rendere ancora più difficile la sua permanenza sull’isola in un contesto già di per sé estremamente sfidante sul piano emotivo e fisico per tutti i concorrenti.
La decisione del cantante siciliano solleva interrogativi sulla preparazione psicologica dei concorrenti ad affrontare un’esperienza tanto estrema come quella proposta dal reality show, che mette a dura prova non solo il fisico ma anche e soprattutto la mente dei partecipanti, costretti a confrontarsi con privazioni, isolamento e condizioni climatiche difficili, in un ambiente completamente distante dalla quotidianità a cui sono abituati.
L’edizione 2025 dell’Isola dei Famosi, che ha preso il via lo scorso 7 maggio su Canale 5, vede per la prima volta Veronica Gentili nel ruolo di conduttrice, affiancata dall’iconica Simona Ventura come opinionista, figura storica del programma che completa così un percorso unico essendo l’unica persona ad aver ricoperto tutti e tre i ruoli principali del reality: conduttrice (nelle prime otto edizioni su Rai 2 dal 2003 al 2011), concorrente (nel 2016) e ora opinionista.
Il cast di questa edizione, composto da venti concorrenti tra cui spiccano nomi come Antonella Mosetti, Camila Giorgi e Mario Adinolfi, prometteva scintille e dinamiche interessanti, con Mediaset che aveva annunciato un ritorno alle radici del format puntando maggiormente sull’aspetto avventuroso e meno sulle dinamiche da showbiz, cercando così di rilanciare un programma che nelle ultime edizioni aveva registrato un calo di ascolti.
Il ritiro di Angelo Famao arriva in un momento particolarmente delicato, quando ancora il pubblico non ha avuto modo di conoscere approfonditamente i concorrenti e le dinamiche di gruppo sono solo all’inizio, ma la produzione ha già anticipato che nella prossima puntata, in programma per lunedì 12 maggio, verranno approfondite ulteriormente le ragioni dell’abbandono del cantante neomelodico, fornendo così ai telespettatori maggiori dettagli su questa clamorosa decisione che ha segnato in modo così precoce il percorso dell’edizione 2025 del reality show.