Allerta Meteo Protezione Civile per giovedì 15 maggio, le Regioni in Allerta

Il 15 maggio 2025 un potente ciclone afro-mediterraneo colpirà l’Italia con allerta arancione in Sicilia e gialla in Calabria, Emilia-Romagna e altre regioni. Previsti temporali intensi, venti fino a 100 km/h e mareggiate.

Un potente ciclone mediterraneo di origine africana sta per colpire l’Italia, portando nelle prossime ore condizioni di severo maltempo su numerose regioni, con particolare intensità al Sud. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di vigilanza meteorologica nazionale che prevede diverse allerte per la giornata di giovedì 15 maggio 2025, con particolare attenzione a Sicilia e Calabria dove sono attesi fenomeni meteorologici estremi con possibili accumuli di pioggia fino a 200 millimetri in 48 ore

Si tratta di un fenomeno particolarmente anomalo per il periodo, classificabile come TLC (Tropical Like Cyclone), che porterà venti oltre i 100 km/h e onde alte fino a 4 metri lungo le coste ioniche. Il sistema depressionario, formatosi sul nord dell’Algeria nella giornata di mercoledì 14 maggio, si muoverà progressivamente verso nord-est, raggiungendo il bacino centrale del Mediterraneo proprio nella giornata di giovedì 15, per poi impattare in pieno le regioni meridionali tra venerdì 16 e sabato 17

>> Allerta Meteo, giovedì 15 un Ciclone Mediterraneo porterà Maltempo Estremo: Ecco le Zone in Pericolo

Allerta Meteo Arancione in Sicilia

La situazione più critica riguarda la Sicilia, dove è stata emessa un’allerta arancione per l’intera giornata di giovedì 15 maggio. Il bollettino della Protezione Civile prevede “precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati, specie su Sicilia occidentale, meridionale e nord-orientale”

Secondo le previsioni, i fenomeni saranno accompagnati da “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”. Si raccomanda la massima attenzione soprattutto nelle zone soggette ad allagamenti, ad alto rischio idrogeologico o in prossimità di corsi d’acqua. Le temperature massime sull’isola si aggireranno intorno ai 19-20 gradi, mentre i mari saranno molto mossi, in particolare lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale

Allerta Meteo Gialla in Diverse Regioni

A partire dalla serata-nottata di giovedì 15 maggio, la Protezione Civile ha emesso inoltre un’Allerta Meteo Gialla per diverse regioni italiane, con particolare attenzione a Calabria, dove si prevedono fenomeni simili a quelli attesi sulla Sicilia, con particolare rischio per la fascia ionica meridionale e centrale. L’Allerta Meteo Gialla per temporali e rischio idrogeologico interessa anche specifici settori di Puglia, Basilicata e Campania, dove sono attese precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale

Per l’Emilia-Romagna è stata emessa l’allerta 061/2025, valida dalle 00:00 del 15 maggio fino alle 00:00 del 16 maggio, con Allerta Meteo Gialla per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA; per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; e per stato del mare nelle province di RA, FC, RN. Si prevedono piogge localmente a carattere di rovescio e/o temporale anche di forte intensità più probabili sul settore emiliano della regione, con venti di burrasca moderata (62-74 km/h) da nord-est e possibili fenomeni di erosione e/o di ingressione marina lungo le coste

Anche in Umbria sono previste velature in transito e debole nuvolosità al mattino che tenderà ad aumentare nelle ore centrali della giornata, specie sui settori meridionali dove non si esclude qualche breve ed isolato rovescio o temporale. In serata aumento della nuvolosità a partire dai settori orientali, con venti da deboli a moderati dai quadranti di Grecale che diverranno forti in serata e nel corso della notte

In Friuli Venezia Giulia le previsioni indicano che dal pomeriggio un fronte porterà piogge e temporali prima in montagna e poi anche su pianura e costa. Sulla costa soffierà Scirocco debole o moderato, in tarda serata entrerà Bora sostenuta. Anche in questo caso è opportuno prestare attenzione alle possibili criticità idrogeologiche nelle aree maggiormente esposte

Il quadro meteorologico complessivo risulta particolarmente complesso, in quanto mentre il Sud e le Isole Maggiori saranno investiti dal ciclone mediterraneo, un altro sistema perturbato proveniente dal Mar Baltico porterà una nuova ondata di temporali al Nord tra giovedì e venerdì. Questo vortice attraverserà le regioni settentrionali, alimentando piogge e grandinate locali, soprattutto in Piemonte, Lombardia e Veneto

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei centri di calcolo internazionali, il sistema lascerà il territorio italiano a partire da venerdì sera, ma questo non segnerà la fine dell’instabilità. Nella giornata di sabato 17 maggio il tempo migliorerà sulla maggioranza delle regioni del Centro-Nord, con condizioni prevalentemente soleggiate, mentre qualche rovescio sparso potrà ancora interessare la Calabria e l’est della Sicilia

Le autorità invitano la popolazione a prestare massima attenzione, in particolare nelle aree già vulnerabili dal punto di vista idrogeologico. Si consiglia di limitare gli spostamenti non necessari durante le fasi più intense del maltempo e di seguire gli aggiornamenti ufficiali diramati dalle autorità locali. Le quantità di pioggia previste, paragonabili alle precipitazioni che normalmente si registrano nell’arco di tre mesi in alcune delle zone interessate, determineranno un elevato rischio di allagamenti e alluvioni lampo