L’arrivo di correnti fresche e instabili dai quadranti nord-occidentali determinerà un brusco peggioramento delle condizioni meteo sul Nord Italia nella giornata di martedì 1° luglio. L’interazione tra l’aria più fredda in quota e l’aria molto calda presente al suolo, alimentata dalle temperature elevate registrate nei giorni precedenti, favorirà la formazione di temporali intensi, in grado di generare fenomeni violenti come nubifragi, improvvise raffiche di vento e locali grandinate.
Le regioni maggiormente interessate saranno Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, dove il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla, invitando la popolazione a prestare attenzione ai rapidi cambiamenti del tempo e agli eventuali disagi legati a possibili allagamenti o danni causati dalle grandinate. Le precipitazioni potranno risultare di forte intensità, accompagnate da un’elevata attività elettrica, fattori che aumentano il rischio di criticità nei centri urbani e lungo le principali vie di comunicazione.

Gli esperti consigliano di limitare gli spostamenti non necessari nelle zone interessate dall’allerta e di mettere in sicurezza oggetti e strutture all’aperto che potrebbero essere danneggiati dalle raffiche di vento. Si raccomanda inoltre di rimanere aggiornati sulle evoluzioni meteorologiche tramite i canali ufficiali per eventuali nuove comunicazioni o variazioni del livello di allerta.