NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Allerta Meteo Protezione Civile, in arrivo Forti Temporali e Grandine: le Regioni a Rischio

La Protezione Civile emette allerta arancione in Lombardia e gialla in otto regioni per domenica 6 luglio, con previsioni di temporali violenti, grandine grossa e downburst.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato per domenica 6 luglio 2025 un avviso di condizioni meteorologiche avverse che interesserà gran parte delle regioni settentrionali e alcune aree del Centro Italia. L’Italia si prepara ad affrontare una delle giornate meteorologicamente più critiche dell’estate, caratterizzata da fenomeni temporaleschi di eccezionale violenza che potrebbero rappresentare un serio pericolo per la sicurezza pubblica e causare danni significativi al territorio.

La situazione meteorologica attuale vede il promontorio di matrice nord-africana, che ha dominato il Mediterraneo nelle ultime settimane portando temperature eccezionalmente elevate, iniziare a ritirarsi gradualmente di latitudine. Questo movimento consente l’ingresso di correnti atlantiche progressivamente più intense che, incontrando la massa d’aria calda e umida accumulata negli strati bassi dell’atmosfera durante i giorni di caldo estremo, daranno origine a contrasti termici di notevole intensità.

Allerta Arancione in Lombardia, Gialla in Otto Regioni

Sulla base dei fenomeni meteorologici previsti e già in atto, il sistema di allertamento nazionale ha stabilito per domenica 6 luglio allerta arancione per rischio temporali in Lombardia, mentre è stata diramata allerta gialla per Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. L’avviso meteorologico della Protezione Civile prevede dal pomeriggio di sabato 5 luglio precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, interessando inizialmente le zone alpine e prealpine per poi estendersi progressivamente alle pianure. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

La giornata di domenica 6 luglio rappresenterà il momento di massima criticità dell’evento meteorologico. Gli esperti prevedono la formazione di supercelle temporalesche, sistemi atmosferici particolarmente pericolosi caratterizzati dalla presenza di un mesociclone interno che conferisce loro una struttura rotante e una capacità di autosostentamento per diverse ore. Questi imponenti sistemi temporaleschi, che possono raggiungere altezze di 10-12 chilometri, sono in grado di generare i fenomeni meteorologici più distruttivi dell’intera stagione estiva.

Tra i fenomeni più temibili associati alle supercelle vi sono i downburst, violente raffiche di vento discensionali che possono raggiungere velocità comprese tra 80 e 100 chilometri orari, capaci di causare danni paragonabili a quelli di una tromba d’aria. Le previsioni indicano inoltre la possibilità concreta di grandinate di grosse dimensioni, con chicchi che potrebbero raggiungere diametri di 4-5 centimetri, rappresentando un pericolo significativo per persone, veicoli, strutture e coltivazioni agricole.

Add a comment

Lascia un commento