Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Domani sciopero aerei, Voli Cancellati: 210mila passeggeri a rischio disagi

Lo sciopero nazionale dell’handling aeroportuale del 10 luglio 2025 coinvolgerà 210mila passeggeri con voli a rischio cancellazione, escluse le fasce protette 7-10 e 18-21.

L’Italia si prepara ad affrontare una giornata di caos nei cieli con lo sciopero nazionale del trasporto aereo programmato per il 10 luglio 2025, che coinvolgerà l’intero comparto dell’handling aeroportuale e metterà a rischio i viaggi di oltre 210mila passeggeri. L’agitazione, proclamata per l’intera giornata dai sindacati di settore, riguarda le società che forniscono servizi di assistenza a terra negli aeroporti italiani, con particolare impatto sui voli nazionali e a corto raggio.

La protesta coinvolge direttamente i lavoratori dell’handling, settore cruciale per il funzionamento degli aeroporti che comprende le attività di assistenza ai passeggeri, gestione dei bagagli, rifornimento dei velivoli e tutte le operazioni di supporto a terra necessarie per il regolare svolgimento dei voli. Questa categoria di lavoratori, che rappresenta l’ossatura operativa del sistema aeroportuale italiano, ha deciso di incrociare le braccia per rivendicare migliori condizioni lavorative e salariali, in un settore che negli ultimi anni ha registrato significative trasformazioni e pressioni economiche.

Sebbene siano state previste le fasce orarie di garanzia dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, come stabilito dalle normative sui servizi pubblici essenziali, l’impatto dello sciopero si annuncia particolarmente pesante per l’intero sistema aeroportuale nazionale. Durante questi orari protetti, verranno mantenuti operativi i servizi minimi indispensabili per garantire la continuità del trasporto aereo, ma al di fuori di queste fasce orarie la situazione potrebbe diventare critica per migliaia di viaggiatori.

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha messo a disposizione sul proprio sito web l’elenco dei voli garantiti durante lo sciopero, permettendo ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo e di organizzarsi di conseguenza. Questa misura rappresenta un tentativo di minimizzare i disagi e fornire informazioni tempestive ai viaggiatori, che potranno così valutare alternative o riprogrammare i propri spostamenti.

I principali hub aeroportuali italiani, tra cui Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Linate, Napoli Capodichino e gli altri scali nazionali, si preparano ad affrontare una giornata di forte tensione operativa. Le compagnie aeree hanno già iniziato a comunicare ai passeggeri le possibili ripercussioni sui propri voli, con particolare attenzione alle rotte domestiche e ai collegamenti europei di breve e medio raggio, che rappresentano la maggior parte del traffico quotidiano negli aeroporti italiani.

Il settore dell’handling aeroportuale, spesso considerato il ‘backstage’ del trasporto aereo, svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema aeroportuale, occupandosi di tutte quelle attività invisibili al passeggero ma essenziali per il funzionamento dei voli. Dalla gestione dei bagagli al rifornimento di carburante, dalla pulizia degli aeromobili all’assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta, questi lavoratori garantiscono quotidianamente la sicurezza e l’efficienza del trasporto aereo.

Le motivazioni che hanno portato alla proclamazione dello sciopero affondano le radici in una serie di problematiche strutturali che interessano il settore da diversi anni. I sindacati denunciano condizioni lavorative deteriorate, salari non adeguati al costo della vita e carichi di lavoro eccessivi, aggravati dalla ripresa del traffico aereo post-pandemico che ha incrementato le pressioni operative senza un corrispondente miglioramento delle condizioni dei lavoratori.

La questione assume particolare rilevanza in un momento in cui il settore del trasporto aereo italiano sta vivendo una fase di intensa ripresa, con flussi di passeggeri che hanno raggiunto e in alcuni casi superato i livelli pre-pandemia. Questa crescita della domanda ha messo sotto pressione l’intera filiera aeroportuale, evidenziando criticità organizzative e contrattuali che ora emergono con forza attraverso l’azione sindacale.

I passeggeri coinvolti nei disagi potranno avvalersi dei diritti previsti dalla normativa europea e nazionale in caso di cancellazione o ritardo dei voli. Le compagnie aeree sono tenute a fornire assistenza, informazioni tempestive e, quando possibile, soluzioni alternative per permettere ai viaggiatori di raggiungere le proprie destinazioni. Tuttavia, la natura estesa dello sciopero potrebbe limitare le opzioni disponibili, rendendo necessario per molti passeggeri considerare modalità di trasporto alternative.

L’impatto economico della protesta si estende ben oltre i confini del settore aeroportuale, coinvolgendo l’intero comparto turistico e commerciale italiano. Con l’estate in pieno svolgimento e i flussi turistici al massimo della stagione, lo sciopero rischia di compromettere non solo i piani di viaggio dei singoli passeggeri, ma anche l’immagine dell’Italia come destinazione turistica affidabile e efficiente.

Le istituzioni e le autorità competenti stanno monitorando attentamente l’evolversi della situazione, con l’obiettivo di minimizzare i disagi per i cittadini e trovare soluzioni durature alle problematiche sollevate dai lavoratori dell’handling. La risoluzione di questa vertenza richiederà un dialogo costruttivo tra le parti sociali, le aziende del settore e le istituzioni, per garantire al contempo la sostenibilità economica delle attività aeroportuali e la tutela dei diritti dei lavoratori.

In questo contesto di incertezza, i passeggeri sono invitati a verificare costantemente lo stato dei propri voli attraverso i canali ufficiali delle compagnie aeree e dell’ENAC, mantenendo flessibilità nei propri piani di viaggio e considerando possibili alternative di trasporto. La situazione richiede pazienza e comprensione da parte di tutti gli attori coinvolti, nella consapevolezza che il settore del trasporto aereo rappresenta un elemento strategico per l’economia e la connettività del Paese. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento