Il ministero della Salute, avvalendosi dei dati aggiornati al 2023 provenienti dalle schede di dimissione ospedaliera (SDO) e incrociati con l’analisi pubblicata da Il Sole 24 Ore, ha identificato 21 strutture – tra ospedali pubblici e privati convenzionati – che rappresentano i centri di eccellenza per la gestione di casistiche ad alta complessità e per l’attrazione di pazienti da regioni diverse. I primi tre posti sono condivisi da tre IRCCS lombardi: Galeazzi (Milano, 145,3 punti), Humanitas (Rozzano, 129,3) e San Raffaele (Milano, 94,6), veri poli d’eccellenza non solo regionali ma nazionali.
Questa mappa conferma un’Italia sanitaria spaccata: 12 ospedali si trovano nel Nord, 7 al Centro, e solo 2 al Sud; una disparità che alimenta i “viaggi della speranza”: circa 441.000 ricoveri interregionali nel 2023, pari all’8,3% del totale, con una spesa stimata di 3 miliardi di euro l’anno, sostenuta da pazienti – soprattutto meridionali – costretti a rivolgersi altrove.
In Lombardia emerge un’egemonia incontrastata: oltre ai tre top milanesi, in classifica figurano anche Niguarda (12° con 46,2 punti) e San Matteo di Pavia (16° con 33,6 punti). Il Nord ospita inoltre strutture di rilievo in Piemonte, Veneto, Emilia‑Romagna e Liguria: Sant’Orsola Malpighi a Bologna, Mauriziano a Torino, San Martino a Genova, e tre centri veneti (Verona, Negrar, Padova).
Al Centro, Toscana e Lazio confermano la loro presenza con Careggi (Firenze), AOU Pisa e Siena, e a Roma il trio prestigioso: Gemelli, Campus Bio‑Medico e San Camillo‑Forlanini. L’unica eccezione regionale è l’AOU Marche di Ancona .
Il Sud, invece, conta soltanto l’Azienda Ospedaliera dei Colli a Napoli e la Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo (Foggia), queste ultime 20ª e 21ª in graduatoria. Una concentrazione così esigua accentua le disuguaglianze geografiche, costringendo migliaia di cittadini meridionali a spostarsi annualmente per accedere a cure adeguate e specialistiche.
Il rapporto del ministero, redatto dal Direttore Generale per la Programmazione sanitaria Americo Cicchetti, mette in evidenza come lo sbilanciamento sia fortemente legato alla complessità dei casi trattati (DRG) e alla mobilità dei pazienti. Ed è proprio per arginare questa dinamica che il ministro Orazio Schillaci ha annunciato un progetto di riforma basato su due pilastri: riordino della rete ospedaliera – con l’istituzione di “ospedali nazionali di riferimento” –, e potenziamento della rete territoriale, inclusa la professione dei medici di famiglia.
L’iniziativa mira a riequilibrare l’offerta sanitaria, aumentando la capacità di attrazione sul Sud grazie a investimenti in tecnologie, personale specializzato e infrastrutture mediche di livello. Qualora tali provvedimenti vengano applicati in modo mirato, potrebbero mitigare le migrazioni sanitarie e ridurre costi e disagi. Tuttavia, resterà cruciale mantenere un monitoraggio rigoroso dei risultati, per verificare se la distribuzione delle risorse rispecchierà davvero il principio costituzionale di uguaglianza nell’accesso alle cure.
In sintesi, la mappa dei 21 ospedali d’eccellenza svela ancora una volta una rete sanitaria italiana divisa: un Nord consolidato, un Centro autorevole e un Sud decisamente sotto-rappresentato. Resta da capire se la politica saprà trasformare questa fotografia – oggi statica – in una rete sanitaria veramente equilibrata, capace di garantire il diritto alle cure a tutti, ovunque vivano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
Posizione | Struttura | Località | Regione |
---|---|---|---|
1 | IRCCS Galeazzi | Milano | Lombardia |
2 | Humanitas | Rozzano (MI) | Lombardia |
3 | San Raffaele | Milano | Lombardia |
4 | Sant’Orsola | Bologna | Emilia‑Romagna |
5 | AOU Verona | Verona | Veneto |
6 | Sacro Cuore Don Calabria | Negrar (VR) | Veneto |
7 | AOU Padova | Padova | Veneto |
8 | Mauriziano | Torino | Piemonte |
9 | AOU Alessandria | Alessandria | Piemonte |
10 | San Martino | Genova | Liguria |
11 | Ca’ Granda Niguarda | Milano | Lombardia |
12 | IRCCS San Donato/Galeazzi‑Raff. | MI | Lombardia |
13 | AOU Pisa | Pisa | Toscana |
14 | AOU Siena | Siena | Toscana |
15 | Careggi | Firenze | Toscana |
16 | Policlinico Gemelli | Roma | Lazio |
17 | Campus Biomedico | Roma | Lazio |
18 | San Camillo‑Forlanini | Roma | Lazio |
19 | AOU Marche | Ancona | Marche |
20 | Azienda Ospedaliera dei Colli | Napoli | Campania |
21 | Casa Sollievo della Sofferenza | San Giovanni Rotondo | Puglia |