Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Domenica 3 agosto ultimi Temporali su queste regioni: tutti i dettagli

La giornata di domani segna la fase finale dell’instabilità meteorologica con ultimi acquazzoni su Marche, Umbria e versante adriatico centrale.

Nonostante l’atmosfera si orienti progressivamente verso un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, la giornata di domenica 3 agosto registrerà ancora qualche acquazzone residuo su alcune regioni del Paese, rappresentando l’ultimo strascico di una fase di instabilità che si sta gradualmente attenuando.

Il fronte d’aria fredda e instabile che nelle ultime ore ha disturbato le condizioni meteorologiche su diverse regioni d’Italia tenderà infatti ad allontanarsi gradualmente nel corso della giornata di domenica 3 agosto. Nonostante il suo progressivo indebolimento, il sistema atmosferico sarà ancora in grado di generare qualche disturbo residuo, concentrandosi particolarmente lungo il versante adriatico centrale, in alcune aree interne del Centro-Sud e su alcuni angoli dell’arco alpino settentrionale.

Fin dalle prime ore del mattino, infatti, il tempo si presenterà instabile sulle Marche e sull’Umbria, con la possibilità di locali piovaschi o rovesci sparsi che interesseranno soprattutto le zone interne e collinari di queste regioni. I fenomeni, inizialmente di debole intensità, tenderanno a presentarsi con caratteristiche intermittenti e localizzate, senza assumere carattere di particolare persistenza o diffusione territoriale.

Nel corso del pomeriggio, complice il riscaldamento diurno tipico della stagione estiva e la permanenza di aria relativamente fresca in quota, l’instabilità atmosferica tenderà ad accentuarsi coinvolgendo progressivamente anche la bassa Umbria, l’Abruzzo, il Molise e il settore meridionale delle Marche. In queste aree, i fenomeni precipitativi potranno assumere carattere di maggiore intensità, pur mantenendosi generalmente di breve durata e circoscritti nel territorio.

Rovesci e isolati temporali potranno interessare contemporaneamente anche le aree montuose del Triveneto, in particolare tra le Dolomiti e le Prealpi, dove la configurazione orografica favorirà lo sviluppo di celle temporalesche localizzate. Questi fenomeni, tipici dell’instabilità pomeridiana estiva nelle zone alpine, si manifesteranno prevalentemente nelle ore centrali e tardo pomeridiane della giornata.

Su tutte le zone interessate, i fenomeni meteorologici non dovrebbero risultare particolarmente intensi o persistenti, ma potranno comunque dare luogo a improvvisi acquazzoni, accompagnati talvolta da moderate raffiche di vento e occasionali colpi di tuono. Nulla di eccezionale dal punto di vista dell’intensità, ma sufficiente a richiedere un minimo di prudenza per chi ha in programma attività all’aperto o spostamenti nelle zone potenzialmente interessate dai fenomeni.

Per quanto riguarda l’evoluzione termica, la giornata di domenica 3 agosto sarà caratterizzata da temperature che si manterranno su valori più contenuti rispetto alle settimane precedenti, con massime che difficilmente supereranno i 28-30 gradi anche nelle zone di pianura. Il calo termico, già iniziato nelle giornate precedenti a causa dell’arrivo di masse d’aria più fresche di origine atlantica, continuerà a mantenersi su valori inferiori alla media stagionale, offrendo un gradito sollievo dopo le intense ondate di calore che hanno caratterizzato parte del mese di luglio.

Nelle regioni settentrionali, invece, la situazione meteorologica si presenterà decisamente più stabile, con ampie schiarite e solo sporadici addensamenti nuvolosi sui rilievi alpini. Le temperature al Nord si attesteranno su valori compresi tra i 16-18 gradi delle minime mattutine e i 26-28 gradi delle massime pomeridiane, configurando condizioni climatiche particolarmente gradevoli per il periodo estivo.

Al Sud e sulle due isole maggiori, la situazione meteorologica rimarrà invece caratterizzata da condizioni di maggiore stabilità, con cielo sereno o al più poco nuvoloso e temperature che si manterranno su valori più tipicamente estivi, seppure senza gli eccessi termici registrati nelle precedenti settimane. Solo in alcune aree del Molise e della Puglia settentrionale potranno verificarsi episodi di instabilità localizzata nel corso del pomeriggio.

La ventilazione nella giornata di domenica sarà caratterizzata da venti generalmente deboli o al più moderati, con direzione variabile a seconda delle zone. Lungo le coste adriatiche potranno soffiare deboli brezze marine, mentre nelle aree interne la ventilazione risulterà molto debole o assente. Durante i fenomeni temporaleschi più intensi, tuttavia, non si escludono raffiche di vento più sostenute, seppur di breve durata e circoscritte alle immediate vicinanze dei nuclei temporaleschi.

La situazione dei mari si presenterà complessivamente calma, con moto ondoso da poco mosso a mosso lungo le coste più esposte, mentre le acque interne e i bacini più riparati manterranno condizioni di calma o quasi calma. Solo localmente, in corrispondenza di eventuali temporali costieri, il moto ondoso potrà subire temporanei rinforzi.

Guardando all’evoluzione dei giorni successivi, già a partire da lunedì 4 agosto si profila un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale. L’alta pressione tenderà infatti a rinforzarsi progressivamente, garantendo il ritorno di condizioni stabili e soleggiate, accompagnate da un graduale rialzo delle temperature che si riporteranno su valori più in linea con le medie stagionali tipiche del periodo estivo.

L’inizio della nuova settimana segnerà quindi la fine di questa parentesi di instabilità che ha caratterizzato il primo weekend di agosto, aprendo la strada a una fase più tipicamente estiva con giornate soleggiate, temperature gradevoli e condizioni ideali per le attività all’aperto e le vacanze estive. Tuttavia, come sempre accade durante la stagione estiva, non si escludono completamente occasionali episodi di instabilità pomeridiana sui rilievi, fenomeno del tutto normale e tipico del clima mediterraneo durante i mesi più caldi dell’anno.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento