Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Weekend Autunnale con Piogge a Tratti Forti: Temperature giù di 10°C

Un ciclone dal Nord Europa sta portando piogge e un crollo termico al Nord: la giornata di sabato 2 agosto avrà un sapore autunnale con temperature da ottobre e cieli grigi.

Una situazione meteorologica senza precedenti sta caratterizzato la giornata di oggi, sabato 2 agosto 2025, quando le regioni settentrionali d’Italia si sono risvegliate con temperature che ricordano più l’autunno inoltrato che il tradizionale Solleone estivo. Il termometro ha registrato valori compresi tra i 15 e i 19 gradi Celsius, segnando uno dei cali termici più bruschi mai documentati durante la prima settimana di agosto, periodo solitamente associato alle temperature più elevate dell’anno.

Il fenomeno è stato determinato dall’arrivo di un ciclone di origine danese che, posizionandosi tra la Danimarca e il Mare del Nord, ha spinto aria fresca atlantica verso il bacino del Mediterraneo, contrastando efficacemente l’azione dell’Anticiclone delle Azzorre. Questa configurazione meteorologica ha generato una situazione barica complessa che ha portato condizioni climatiche tipicamente autunnali nel cuore dell’estate italiana, con città come Milano, Bologna e Venezia che difficilmente registreranno massime superiori ai 23-24°C nella giornata di oggi.

Particolarmente significativo è stato l’impatto sui settori prealpini e sulla Pianura Padana orientale, dove l’interazione tra l’aria fresca in arrivo e le masse d’aria calda preesistenti ha generato forti contrasti termici responsabili dello sviluppo di celle temporalesche particolarmente intense. La Liguria di Levante ha anch’essa sperimentato condizioni di instabilità, con rovesci che hanno interessato il territorio genovese e le aree limitrofe.

Il fenomeno ha assunto caratteristiche di eccezionalità non solo per l’intensità del calo termico, ma anche per la sua estensione geografica e la persistenza temporale. Le stazioni meteorologiche hanno registrato scarti negativi rispetto alle medie climatiche di riferimento compresi tra i 6 e i 10 gradi Celsius, valori che pongono questo evento tra i più significativi degli ultimi decenni per il periodo considerato.

Questo evento meteorologico straordinario ha rappresentato un chiaro esempio di come i pattern atmosferici possano subire variazioni drastiche in tempi molto brevi, generando condizioni climatiche che sfidano le aspettative stagionali. La capacità di previsione di tali fenomeni diventa sempre più cruciale per la gestione delle attività umane e per la preparazione della popolazione agli eventi meteorologici estremi, che sembrano destinati a diventare sempre più frequenti nel contesto del cambiamento climatico globale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento