Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 7 Settembre

Secondo l’Aeronautica Militare, agosto sarà dominato da caldo anomalo e stabilità; solo a fine mese possibili piogge in più e temperature in calo al centro-nord.

Il carattere caotico dell’atmosfera limita l’estensione temporale delle previsioni meteorologiche classiche, che rimangono affidabili solo per pochi giorni. Al di là di questo intervallo, la meteorologia operativa si affida a previsioni a lungo termine, basate su modelli climatologici complessi, simulazioni multiple (ensemble) e l’elaborazione di una mole imponente di dati meteo-marini. È in questo contesto che si inseriscono le previsioni mensili elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Italiana, un riferimento istituzionale in grado di fornire indicazioni di tendenza sull’andamento atmosferico su scala nazionale.

Le proiezioni pubblicate il 7 agosto e valide dal 11 agosto al 7 settembre 2025 delineano un quadro meteorologico che, pur con qualche variazione settimanale, si mantiene nel complesso stabile e caratterizzato da temperature superiori alla norma, soprattutto nella prima parte del periodo. I modelli indicano un progressivo avvicinamento ai valori medi stagionali solo nell’ultima settimana, preludendo a un possibile cambiamento del regime atmosferico con l’inizio di settembre.

Dal 11 al 17 agosto, la presenza di un promontorio subtropicale sul Mediterraneo centrale, alimentato da aria calda di origine africana, determina condizioni di stabilità su gran parte della penisola. I valori di geopotenziale risultano sopra la media al centro-nord, mentre al sud e sul settore centro-orientale si osservano parametri più vicini alla norma. Le temperature saranno diffusamente oltre la media climatologica, mentre le precipitazioni risulteranno inferiori, ad eccezione della Sicilia e della Sardegna, dove si manterranno in linea con i valori stagionali.

Tra il 18 e il 24 agosto, permane una configurazione anticiclonica coerente con la climatologia del periodo. Le temperature continueranno a registrare anomalie positive significative, mentre le precipitazioni torneranno su valori normali, tranne che sulla Sicilia dove resteranno inferiori alla media.

Nel periodo 25-31 agosto, il flusso assume una componente più zonale. Si osserva un incremento del regime piovoso sulla parte peninsulare del Paese, con valori leggermente superiori alla norma. Le temperature, seppur ancora elevate all’estremo sud e sulle isole maggiori, tendono a rientrare nei parametri tipici del periodo sul resto del territorio.

Infine, la settimana 01-07 settembre non evidenzia variazioni rilevanti rispetto alla media climatologica: sia le temperature che le precipitazioni si allineano ai valori consueti, segnando un ritorno alla normalità stagionale dopo un agosto dominato da condizioni anticicloniche persistenti.

Le indicazioni fornite dall’Aeronautica Militare, pur nella loro natura probabilistica, si confermano un valido strumento per individuare le tendenze atmosferiche a medio-lungo termine. In questo caso, offrono una lettura coerente con un’estate 2025 ancora ben viva, ma che comincia a mostrare i primi segnali di cedimento verso la fine del mese.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento