La controversia che circonda Helena Prestes non accenna a placarsi nemmeno dopo la conclusione dell’ultima edizione del Grande Fratello. La modella brasiliana, protagonista indiscussa del reality condotto da Alfonso Signorini, ha deciso di adire le vie legali per porre fine agli attacchi sistematici ricevuti sui social media da parte di utenti che continuano a fomentare guerre virtuali legate alle dinamiche televisive ormai concluse da quasi cinque mesi.
La decisione di ricorrere alla giustizia nasce dalla necessità di tutelare la propria immagine professionale e personale di fronte a una campagna denigratoria che ha assunto proporzioni preoccupanti. Gli attacchi non si limitano infatti a semplici critiche o commenti negativi, ma hanno raggiunto livelli di aggressività tali da compromettere le collaborazioni professionali della modella, con alcuni utenti che hanno addirittura contattato direttamente i brand con cui Prestes collabora per tentare di danneggiare la sua immagine lavorativa.
Il fenomeno dell’odio online nei confronti dell’ex concorrente ha radici profonde nelle dinamiche che si sono create durante la permanenza nella Casa di Cinecittà. Le accuse più pesanti riguardano presunti comportamenti di omofobia e bifobia, controversie emerse principalmente dopo i suoi rapporti con Zeudi Di Palma, ex Miss Italia che aveva dichiarato apertamente la propria bisessualità. Questi episodi hanno generato un fandom particolarmente attivo, quello delle cosiddette “Zelena”, che sperava in una relazione tra le due concorrenti e che non ha mai accettato la successiva frequentazione di Helena con Javier Martinez.
La situazione è degenerata al punto che gruppi di utenti hanno organizzato vere e proprie campagne diffamatorie, scrivendo messaggi ai marchi che collaborano con la modella brasiliana per chiederne l’interruzione dei rapporti professionali. In uno screenshot pubblicato dalla stessa Prestes sui suoi canali social, si legge un messaggio inviato a un brand: “A nome della comunità LGBT vi chiediamo di interrompere immediatamente ogni legame con Helena Prestes, non solo per quanto riguarda il vostro marchio, ma anche per tutti i servizi associati. I suoi precedenti di retorica omofoba, razzista, bifobica, misogina e anti-vaccinista sono incompatibili con i principi di rispetto e inclusione”.
Le accuse mosse contro Helena Prestes si inseriscono in un contesto più ampio di stigmatizzazione che spesso colpisce la bisessualità come orientamento sessuale. Gli esperti del settore sottolineano come questo tipo di discriminazione, definita bifobia, includa due concetti principali: l’idea che la bisessualità sia una fase di confusione e la percezione di irresponsabilità sessuale. Nel caso specifico, le contestazioni nei confronti della modella sembrano derivare da fraintendimenti legati alle sue dichiarazioni durante il reality, quando aveva espresso perplessità sui comportamenti di Zeudi Di Palma, interpretati da alcuni come attacchi alla sua identità sessuale.
Di fronte all’escalation degli attacchi, Helena Prestes ha pubblicato un comunicato ufficiale sui suoi canali social, annunciando formalmente l’intenzione di procedere per vie legali. Il messaggio, diffuso attraverso la piattaforma X, non lascia spazio a interpretazioni: “Avviso pubblico: vi informo che qualsiasi tentativo di diffamazione, sia esso verbale, scritto, online o attraverso qualunque altro mezzo di comunicazione, potrà comportare gravi conseguenze per l’autore. La diffamazione non solo lede la dignità e la reputazione della persona offesa, ma costituisce anche un illecito perseguibile per legge, con possibili responsabilità civili e penali”.
L’aspetto più significativo dell’annuncio riguarda la strategia legale adottata dalla modella, che ha deciso di avvalersi di consulenze legali internazionali per far fronte alla natura globale degli attacchi ricevuti. “Si avvisa inoltre che ho incaricato un avvocato americano, pronto a inviare formali lettere legali a chiunque metta in atto tali comportamenti”, precisa il comunicato, evidenziando come molti degli utenti responsabili delle campagne diffamatorie siano di nazionalità statunitense.
La decisione di rivolgersi a un legale americano rappresenta una mossa strategica che dimostra la serietà dell’intento di Helena Prestes nel voler tutelare la propria reputazione. Questo approccio internazionale alle questioni legali riflette la globalizzazione dei social media e la necessità di adottare strategie di difesa che tengano conto della natura transnazionale delle piattaforme digitali, dove gli attacchi possono provenire da qualsiasi parte del mondo.
Il fenomeno che coinvolge Helena Prestes non è isolato nel panorama dei reality show italiani. Anche Javier Martinez, il pallavolista argentino con cui la modella ha intrapreso una relazione durante il Grande Fratello, è stato oggetto di attacchi sistematici sui social media. Gli insulti nei suoi confronti hanno riguardato la sua carriera sportiva, i suoi familiari e sono arrivati persino al bodyshaming, dimostrando come l’odio online possa assumere forme diverse ma egualmente dannose.
La situazione ha raggiunto toni particolarmente gravi quando sono circolate voci infondate su presunti tradimenti da parte di Helena, che hanno scatenato una nuova ondata di attacchi contro entrambi. Gessica Notaro, attivista italiana e amica di Javier Martinez, è intervenuta pubblicamente annunciando di voler procedere legalmente contro chi ha insultato il pallavolista, dimostrando come anche figure esterne al mondo dei reality siano disposte a mobilitarsi per contrastare l’odio online.
Le controversie che hanno caratterizzato il percorso di Helena Prestes nel Grande Fratello trovano le loro radici nelle complesse dinamiche relazionali che si sono create all’interno della Casa. I rapporti con altri concorrenti come Lorenzo Spolverato, Jessica Morlacchi, Shaila Gatta e Ilaria Galassi hanno generato tensioni che sono sfociate in litigi accesi e comportamenti che hanno diviso sia il pubblico del reality sia gli spettatori sui social media.
Particolarmente significativo è stato l’episodio del lancio del bollitore durante uno scontro con Jessica Morlacchi, evento che ha portato alcuni concorrenti a chiedere la sua squalifica e che ha alimentato ulteriormente le polemiche nei suoi confronti. Questi episodi hanno contribuito a creare un clima di tensione che si è protratto ben oltre la fine del programma, trasformandosi in una vera e propria campagna di odio sui social media.
La decisione di Helena Prestes di ricorrere alle vie legali si inserisce in un contesto più ampio di tutela dei diritti digitali e di contrasto al cyberbullismo. Il comunicato diffuso dalla modella si conclude con un appello al rispetto e alla responsabilità: “Il rispetto e la responsabilità sono alla base della convivenza civile. Chi sceglie di agire diversamente deve essere consapevole dei rischi legali a cui va incontro”, sottolineando come le azioni online abbiano sempre delle conseguenze concrete.
L’iniziativa legale intrapresa da Helena Prestes potrebbe rappresentare un precedente importante nel panorama italiano per quanto riguarda la tutela dei personaggi pubblici dagli attacchi sistematici sui social media. La strategia adottata, che prevede l’invio di lettere legali formali da parte di avvocati specializzati, dimostra un approccio professionale e determinato nel voler contrastare fenomeni di diffamazione online che spesso rimangono impuniti a causa della presunta anonimità garantita dalle piattaforme digitali.
Il caso evidenzia inoltre come i reality show, pur concludendosi formalmente, continuino a generare conseguenze durature nella vita dei loro protagonisti, trasformando le dinamiche televisive in vere e proprie guerre social che possono avere ripercussioni concrete sulla vita professionale e personale degli ex concorrenti. La vicenda di Helena Prestes rappresenta un esempio paradigmatico di come la popolarità televisiva possa trasformarsi in un’arma a doppio taglio, capace di generare sia opportunità professionali sia campagne di odio sistematiche che richiedono interventi legali per essere contrastate efficacemente.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!