Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo ROSSA Lombardia, Allerta Temporali e Rischio Idrogeologico: ecco le Zone Critiche

Allerta rossa in Lombardia: tra giovedì 28 e venerdì 29 agosto attese piogge fino a 200 mm, temporali violenti e raffiche di vento a 90 km/h, rischio elevato di frane e alluvioni.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha diramato una Allerta Meteo Rossa per rischio idrogeologico su parte del territorio, affiancata da una Allerta Arancione e una Allerta Gialla per rischio Idraulico, per Temporali forti e per Vento Intenso.

La Lombardia si appresta a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con un peggioramento già evidente dalla giornata odierna e destinato a intensificarsi nel corso della notte. La Protezione Civile regionale segnala condizioni meteo critiche con rischio di piogge abbondanti, temporali diffusi e vento forte, soprattutto sui settori alpini e prealpini.

Per la restante parte di oggi, mercoledì 27 agosto 2025, sono attesi rovesci o temporali isolati sui rilievi e sui settori occidentali della regione, in estensione dal pomeriggio e in progressiva intensificazione nelle aree di confine con Piemonte e Ticinese, oltre che sull’estremo Nord-Ovest lombardo. I fenomeni potranno risultare localmente intensi e persistenti nelle ore notturne, determinando i primi accumuli significativi.

Nella giornata di giovedì 28 agosto il maltempo entrerà nella sua fase più acuta. Dalle prime ore della notte sono previste precipitazioni forti e diffuse sulle Alpi e Prealpi nord-occidentali, che si estenderanno gradualmente verso i rilievi centrali ed orientali. Piogge più intermittenti interesseranno anche la Pianura Occidentale e l’Appennino pavese, mentre la Pianura Orientale vedrà fenomeni più isolati ma comunque possibili. Con il progressivo ingresso di aria più fresca in quota, dalla tarda mattinata la probabilità di temporali organizzati e di forte intensità aumenterà sensibilmente, dapprima sui settori occidentali, poi su quelli centrali ed orientali.

Gli accumuli pluviometrici previsti delineano un quadro potenzialmente critico:

  • Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna occidentale, Lario e Prealpi Comasche: tra 100 e 150 mm/24h.
  • Media-bassa Valtellina e Orobie bergamasche: tra 70 e 120 mm/24h.
  • Alta Valtellina e Valcamonica: tra 50 e 100 mm/24h.
  • Nodo idraulico di Milano e Prealpi orientali: tra 40 e 70 mm/24h.

Su diverse aree alpine e prealpine centro-orientali, in particolare tra Lecco, Bergamo e Brescia, non si escludono picchi locali superiori ai 200 mm in 24 ore, con elevato rischio idrogeologico.

Sul fronte eolico, l’intensificazione attesa potrà determinare raffiche tra i 45 e i 65 km/h sulle pianure e sulle aree appenniniche, mentre le Prealpi potranno essere interessate da venti più violenti, con raffiche fino a 65-90 km/h, capaci di causare caduta di alberi e danni a strutture esposte.

In sintesi, la Lombardia si troverà nelle prossime 36 ore sotto l’influenza di un sistema perturbato particolarmente intenso, con il rischio concreto di allagamenti, frane, piene improvvise e criticità legate al vento. La popolazione è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali e ad adottare comportamenti prudenti, evitando spostamenti non strettamente necessari nelle aree più colpite.

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti in montagna e nelle aree esposte a rischio idrogeologico, invitando la popolazione a monitorare costantemente gli aggiornamenti della Protezione Civile regionale e dei Centri funzionali decentrati.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!