L’estate meteorologica volge al termine con un’ondata di maltempo che, tra oggi e domani, investirà gran parte del territorio italiano. Secondo quanto comunicato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, sono attesi fenomeni intensi, in prevalenza temporaleschi, che interesseranno sia il Nord che il Centro-Sud del Paese. L’allerta è stata emessa alle ore 12:00 UTC (le 14:00 locali) di venerdì 29 agosto 2025 e riguarda in particolare Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Lazio meridionale, Campania, Liguria di Levante, Toscana settentrionale e Molise.
Per la giornata di oggi, venerdì 29 agosto, le precipitazioni più intense si concentreranno sulla Lombardia e sul Friuli-Venezia Giulia, con temporali che persisteranno fino a tarda serata. Le province più esposte in Lombardia sono Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia e Sondrio, dove la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti. In Friuli-Venezia Giulia, le criticità maggiori sono attese su Udine, Pordenone e Gorizia, anch’esse in allerta arancione, mentre su Trieste il livello resta giallo, pur con possibili picchi locali.
Il maltempo si estenderà poi verso il Centro-Sud, con precipitazioni intense previste fino al pomeriggio di sabato 30 agosto su Umbria, Lazio meridionale e Campania. In Umbria, Perugia e Terni saranno interessate da temporali diffusi con possibili nubifragi; in queste aree l’allerta resta gialla, ma con raccomandazioni alla prudenza per rischio idraulico. In Lazio, i fenomeni più severi riguarderanno la provincia di Latina e le zone meridionali di Frosinone, anch’esse in allerta gialla. In Campania, particolarmente esposte risultano Caserta, Benevento e l’entroterra napoletano, dove i temporali potrebbero assumere carattere autorigenerante.
A partire dalla serata di oggi e fino alla mattinata di domani, sabato 30 agosto, una nuova intensificazione dei fenomeni è attesa sul Levante ligure, in particolare sulla provincia della Spezia, dove è in vigore un’allerta arancione, estesa anche alla Toscana settentrionale, con particolare attenzione alle province di Massa-Carrara e Lucca. Qui, il rischio di frane e allagamenti localizzati è elevato, soprattutto nelle aree montane e pedecollinari.
Infine, attenzione anche al Molise, dove tra la notte e la mattina di domani si attendono rovesci temporaleschi intensi, con possibilità di grandinate e raffiche di vento fino a 70 km/h. In particolare, la provincia di Isernia e parte dell’entroterra campobassano sono classificate in allerta gialla, ma con possibili aggiornamenti in base all’evoluzione del sistema temporalesco.
I fenomeni previsti saranno accompagnati da frequente attività elettrica, grandinate di media dimensione e raffiche di vento intense, in grado di provocare danni alle coperture, caduta di rami e difficoltà nella viabilità. Il Dipartimento della Protezione Civile invita alla massima cautela nelle aree interessate, con particolare attenzione agli spostamenti nelle zone montane, collinari e urbane soggette ad allagamenti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!