L’Aeronautica Militare ha diramato un’allerta per fenomeni meteorologici intensi, con previsione valida dalle ore 12 UTC (le 14 locali) di domenica 31 agosto 2025. Secondo quanto comunicato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica, nelle prossime 12-18 ore si assisterà a un peggioramento significativo delle condizioni atmosferiche sul Nord Italia, con particolare riferimento alla giornata di lunedì 1° settembre.
Nello specifico, si prevede l’arrivo di precipitazioni abbondanti e a carattere temporalesco, associate a fenomeni di forte intensità. Le aree maggiormente interessate saranno:
- Piemonte, dove le piogge intense si concentreranno dal pomeriggio di lunedì fino alla serata;
- Liguria centrorientale, che sarà interessata da rovesci temporaleschi dal pomeriggio del 1° settembre e fino alla mattinata successiva del 2 settembre;
- Lombardia, con fenomeni previsti dal pomeriggio del 1° settembre fino alla serata del 2;
- Emilia-Romagna occidentale e Toscana centrosettentrionale, dove i temporali sono attesi dalla serata del 1° settembre e fino alla mattinata di martedì 2.
I fenomeni temporaleschi, si legge nella nota ufficiale, saranno localmente accompagnati da intensa attività elettrica, forti raffiche di vento e possibili grandinate, elementi che potrebbero comportare criticità idrogeologiche e disagi alla viabilità.
Alla luce di queste previsioni, si raccomanda alla popolazione residente nelle aree coinvolte di prestare particolare attenzione agli aggiornamenti delle autorità locali di protezione civile e di evitare spostamenti non strettamente necessari durante le fasi più critiche del maltempo. Particolare cautela andrà riservata nelle zone soggette a rischio idraulico e in prossimità di corsi d’acqua minori, che potrebbero reagire rapidamente alle precipitazioni intense.
Le attuali configurazioni sinottiche indicano l’ingresso di aria più fresca in quota da nord-ovest, associata a una saccatura atlantica in discesa verso il Mediterraneo centrale, fattore che contribuirà alla formazione di celle temporalesche organizzate e potenzialmente persistenti su alcune aree.
Proseguirà nelle prossime ore l’attività di monitoraggio da parte dei centri meteo regionali e della rete di osservazione dell’Aeronautica Militare.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!