La Protezione Civile della Regione ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico in Lombardia. La situazione si presenta instabile con condizioni meteorologiche che potrebbero portare a fenomeni significativi a partire dalla giornata di domani, 1 settembre, quando le prime precipitazioni si preannunciano già dal pomeriggio.
Il bollettino di protezione civile numero 2025.93, emesso il 31 agosto 2025 alle ore 13:00, segnala un livello di allerta gialla per rischio idrogeologico sulla regione Lombardia. Questa allerta è motivata dalle condizioni meteorologiche instabili previste che possono portare a eventi significativi, sebbene al momento si registri una mancanza di energia e lo sviluppo di temporali. Pertanto, si avverte l’assenza di fenomeni meteorologici significativi nel corso della giornata odierna.
Nella giornata di domani, 1 settembre, è previsto un miglioramento delle condizioni meteorologiche, grazie all’arrivo di una perturbazione. Questa interesserà principalmente i settori occidentali della regione, a esclusione della Bassa Pianura. Si attendono le prime precipitazioni già a partire dal pomeriggio, perlopiù deboli e non convettive. Tuttavia, nel tardo pomeriggio, le precipitazioni potrebbero assumere un carattere più convettivo, e si evidenzia la possibilità di temporali estesi su tutto il territorio lombardo.
Il rinforzo dei venti, specialmente durante la fase turbatrice del pomeriggio, porterà raffiche che supereranno i 30-40 km/h in alcune aree. Le zone più interessate dall’allerta gialla comprendono la Valchiavenna, la Media-Bassa Valtellina, i Laghi e le Prealpi Varesine, e le zone Lario e Prealpi Occidentali. In particolare, per la giornata di domani, si prevede di elevare l’allerta a un livello di attenzione dalle ore 12 per il rischio idrogeologico.
Le autorità locali sono invitate ad attivare una fase operativa di monitoraggio in risposta ai cambiamenti meteorologici, al fine di garantire la sicurezza pubblica e gestire al meglio eventuali emergenze. Le situazioni di rischio connesse includono colate rapide di detriti, inondazioni localizzate e possibili fenomeni franosi, specialmente in corrispondenza di bacini idrografici vulnerabili.

Si raccomanda ai cittadini di prestare particolare attenzione alle comunicazioni provenienti dai sistemi di protezione civile e di seguire le indicazioni delle autorità in caso di emergenza. La conoscenza delle potenziali criticità sul territorio è fondamentale per affrontare nel modo più efficace le eventuali emergenze che possono verificarsi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!