Un fronte di aria instabile transiterà oggi, giovedì 4 settembre, su una parte dell’Italia settentrionale, portando con sé un temporaneo ma significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Il fenomeno, inquadrato con maggiore precisione dal modello francese (ARPEGE), meno marcato invece secondo l’elaborazione tedesca (ICON), è il risultato di una linea di instabilità atmosferica generata ieri sulla Francia settentrionale, dove ha già causato forti temporali accompagnati da grandinate e raffiche di vento. Il sistema si muove rapidamente verso est, aggirando le correnti principali e approfittando di una momentanea breccia nell’alta pressione africana che invece continuerà a dominare sul resto del Paese.
L’area interessata dal transito del fronte instabile comprende Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale (province di Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Vercelli), Lombardia centro-settentrionale (in particolare le province di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Sondrio), Trentino-Alto Adige, Veneto settentrionale (province di Belluno e Treviso) e Friuli Venezia Giulia (province di Udine e Pordenone). I fenomeni saranno localmente intensi, con rovesci a carattere temporalesco che potranno essere accompagnati da grandine e colpi di vento. Il picco dell’instabilità è atteso tra il tardo pomeriggio e la notte, con esaurimento dei fenomeni entro la mattina di venerdì 5 settembre.

Sulle Alpi, in particolare nel settore centro-orientale, sono attese nevicate oltre i 2500-2700 metri di quota. Si tratta di precipitazioni localizzate ma significative, indice del progressivo passaggio verso condizioni tipicamente autunnali.

Sul resto d’Italia il tempo si manterrà stabile e soleggiato, con temperature in ulteriore aumento grazie all’espansione dell’alta pressione nordafricana, che nei prossimi giorni porterà valori ben oltre la media stagionale soprattutto al Centro-Sud.
Questo episodio conferma come l’avvio dell’autunno meteorologico possa coincidere con rapidi cambi di scenario, dove anche una robusta alta pressione può essere temporaneamente scalfita da intrusioni di aria instabile in grado di generare fenomeni violenti ma brevi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!