L’Italia continua a essere interessata da una configurazione meteorologica instabile, alimentata da infiltrazioni atlantiche che determinano una spiccata variabilità soprattutto sulle regioni settentrionali. Il bollettino odierno della Protezione Civile segnala precipitazioni da isolate a sparse su Lombardia, Triveneto, Liguria ed Emilia-Romagna occidentale. Le piogge potranno presentarsi anche sotto forma di rovescio o temporale, con cumulati generalmente deboli, ma localmente moderati in particolare sui settori alpini del Triveneto, dove l’orografia favorirà fenomeni più persistenti e localmente intensi.
Dal punto di vista termico, si osserva una sensibile e in alcuni casi marcata diminuzione delle temperature massime sui settori alpini orientali, dove l’ingresso di masse d’aria più fresche sta determinando un calo termico avvertibile. All’opposto, permane un contesto termico localmente elevato su Puglia, Basilicata e Sicilia, dove le massime potranno attestarsi su valori superiori alle medie stagionali, complici le residue infiltrazioni di aria calda dal Nord Africa.
Sul fronte dei venti, si segnalano condizioni di ventilazione localmente forte dai quadranti occidentali sulla Sardegna settentrionale, dove saranno possibili raffiche anche superiori ai 50 km/h. Questo contributo eolico sarà responsabile di un incremento del moto ondoso sul Mar Ligure, atteso localmente molto mosso, con implicazioni per la navigazione costiera.

La visibilità si manterrà generalmente buona su tutto il territorio nazionale, in assenza di fenomeni significativi che possano ridurla in modo rilevante.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!