Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Veneto e Friuli, segnalati forti Temporali con Raffiche di Vento

Forti temporali colpiscono il Nord-Est: 28 mm di pioggia a Belluno, raffiche oltre i 70 km/h tra Veneto e Friuli. Situazione in evoluzione, massima allerta in serata.

Un’intensa fase temporalesca ha investito in queste ore il Nord-Est italiano, portando con sé precipitazioni violente e raffiche di vento particolarmente forti, con effetti significativi soprattutto tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si tratta della parte finale di un rapido impulso perturbato che, a partire dalla serata di ieri, ha attraversato l’arco alpino da ovest verso est, lasciando dietro di sé una scia di instabilità diffusa.

Le aree maggiormente colpite sono risultate il Bellunese, l’alto Trevigiano e il Pordenonese, dove sono in atto forti temporali associati a veri e propri nubifragi. In queste zone, l’accumulo pluviometrico ha raggiunto picchi significativi in breve tempo: a Belluno sono stati registrati 28 mm di pioggia, seguiti dai 27 mm di Sottocroda e dai 23 mm di Frassenei, in zona Asiago. Altri valori rilevanti includono i 22 mm rilevati a Ponte nelle Alpi e a Riva di Tures, 21 mm a Gallio, 20 mm a Borgo Pianon, 17 mm a San Giacomo e 16 mm a Santo Stefano di Cadore. Questi dati evidenziano la concentrazione e l’intensità dei fenomeni, con rovesci che in molti casi si sono sviluppati in meno di un’ora.

Le celle temporalesche, alimentate da un flusso umido sud-occidentale in quota, stanno avanzando in direzione nord-est, interessando via via nuove porzioni del territorio friulano. Lungo la loro traiettoria si segnalano raffiche di vento particolarmente forti, con colpi di vento che localmente superano i 70 km/h, capaci di abbattere rami, danneggiare tettoie leggere e rendere difficoltosa la circolazione stradale. Non sono da escludere grandinate localizzate, specie nelle zone interne prealpine.

La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza nelle aree ancora interessate dai fenomeni in atto: evitare spostamenti non necessari, non sostare in prossimità di corsi d’acqua o alberature e segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo. L’attività elettrica associata a questi temporali è piuttosto intensa, con numerosi fulmini registrati al suolo nell’ultima ora.

Il sistema perturbato tenderà gradualmente ad allontanarsi verso i Balcani nelle prossime ore, favorendo un miglioramento delle condizioni meteo già dalla serata, ma la struttura temporalesca resta attiva e potenzialmente pericolosa fino al completo esaurimento dei fenomeni.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!