Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali sul Nordest: Rischio Grandine e Vento Forte in Friuli Venezia Giulia

Temporali e rischio grandine sul Nordest per Austria, Croazia e marginalmente per il Friuli. In arrivo supercelle, squall line e vento forte sulla fascia adriatica.

Una saccatura in transito sul Nord Italia sta determinando condizioni di instabilità atmosferica, con effetti significativi attesi soprattutto sulle regioni alpine e sull’estremo Nordest. Secondo il bollettino emesso dal centro di previsione europeo Pretemp, è prevista un’ondulazione del getto polare tra Austria, Croazia e il Friuli Venezia Giulia, che alimenterà l’innesco di fenomeni temporaleschi anche di forte intensità.

Sulle Alpi settentrionali italiane, tra le province di Bolzano, Trento, Belluno e parte dell’alto Friuli, sono attesi temporali diffusi, sebbene in genere di debole intensità. Tuttavia, l’aria fredda in quota e l’interazione con l’orografia locale potrebbero favorire la formazione di grandinate di piccole dimensioni (livello 0 secondo la scala Pretemp), specie lungo le creste alpine e in prossimità dei confini con l’Austria.

Il quadro diventa più critico procedendo verso est. Pretemp ha emesso un’allerta di livello 1 per Austria, Slovenia e Croazia, dove un fronte da nordovest sarà accompagnato da clusters temporaleschi, squall line e isolate supercelle. In queste aree è attesa grandine di medie dimensioni, forti raffiche di vento e la possibilità di un tornado, anche di tipo mesociclonico, soprattutto sulla Croazia orientale. Le condizioni sinottiche saranno favorite da un flusso nei bassi strati dai quadranti meridionali e dalla presenza di energia potenziale disponibile al convettivo (CAPE) compresa tra 1000 e 1200 J/Kg, con valori di SREH superiori ai 200 m²/s² nei primi tre chilometri di atmosfera, in particolare nella zona est del settore adriatico.

Anche l’Italia nordorientale rientra parzialmente in quest’area di allerta. Un livello 1 marginale è stato infatti emesso per il Friuli Venezia Giulia, in particolare per le province di Udine, Gorizia e Trieste, dove in serata è prevista la formazione di un forte temporale in movimento verso l’Adriatico. L’interazione tra l’aria calda e umida in risalita dal mare e il bordo occidentale del fronte freddo in avvicinamento potrà generare una dinamica di convergenza favorevole allo sviluppo di fenomeni intensi. I modelli simulano alti LFC (Livelli di Condensazione Libera), un DLS (shear del vento nei bassi strati) discreto e unidirezionale, che potrebbero agevolare grandinate di medie dimensioni e, in misura minore, forti raffiche di vento convettive.

La situazione resta sotto monitoraggio continuo, ma si raccomanda attenzione per le aree transfrontaliere, dove le condizioni per la formazione di fenomeni severi risulteranno più favorevoli nel tardo pomeriggio e in serata. L’evoluzione sarà strettamente legata alla traiettoria del fronte e all’interazione con il profilo termodinamico locale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!