Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Maltempo in arrivo con Vento Forte e Raffiche fino a 60-70 km/h: le Aree a Rischio

Tra il 9 e l’11 settembre attesi venti oltre i 70 km/h, mareggiate e nubifragi, con rischio di eventi estremi su molte regioni del Centro-Nord.

L’Italia si prepara a fronteggiare un deciso peggioramento delle condizioni meteo a partire da martedì 9 settembre, quando un fronte perturbato darà origine a un’intensa fase di maltempo alimentata da un ciclone in formazione sui nostri mari. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteorologici, il vortice ciclonico, generato da una depressione in rapido approfondimento, attiverà venti molto forti e una dinamica atmosferica estremamente instabile, con raffiche che localmente potranno superare i 70 km/h.

Il cuore della fase critica è atteso tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre, quando l’interazione tra il minimo barico e le correnti meridionali richiamate dal moto antiorario del ciclone favorirà l’irruzione di masse d’aria calda e umida. Questo processo innescherà un’intensificazione dell’attività temporalesca, con fenomeni che potranno assumere carattere di nubifragio, in particolare sulle regioni settentrionali e centrali.

Sul fronte dei venti, mercoledì 10 settembre si prevede un marcato rinforzo dello Scirocco lungo i litorali tirrenici e adriatici, con raffiche comprese tra i 50 e i 60 km/h. Particolarmente esposte saranno le coste dell’alto Adriatico e quelle tirreniche centro-meridionali. Sulla Liguria di Levante e sull’alta Toscana prevarrà invece il Libeccio, che, con raffiche burrascose, potrebbe generare condizioni di mare molto agitato e mareggiate lungo i tratti costieri più vulnerabili.

Le condizioni meteo peggioreranno sensibilmente in regioni quali Liguria, alto Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, dove le precipitazioni assumeranno carattere di eccezionalità e potrebbero provocare criticità idrogeologiche. In queste aree non si esclude la possibilità di fenomeni alluvionali, soprattutto in presenza di sistemi temporaleschi autorigeneranti.

A partire da giovedì 11 settembre, l’ingresso del Maestrale sulle coste occidentali della Sardegna e nell’area delle Bocche di Bonifacio determinerà un ulteriore cambio del quadro sinottico, con raffiche che potranno toccare i 70 km/h, propagandosi successivamente anche al Mar Tirreno. I bacini marini risulteranno ovunque molto mossi, localmente agitati, con onde che potrebbero raggiungere i 3 metri d’altezza.

Il contesto meteorologico atteso richiede massima attenzione, soprattutto nelle aree già fragili sotto il profilo idrogeologico. Le autorità locali sono invitate a predisporre misure di prevenzione e monitoraggio continuo per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza legate al forte vento, alle mareggiate e al rischio alluvionale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!