Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Como, superati i 100 mm di pioggia a Montano Lucino: allagamenti in tutta la Provincia

Lombardia nella morsa del maltempo: a Montano Lucino superati i 100 mm, chiuse strade a Como per allagamenti e detriti. Ancora allerta gialla su diverse province.

Un’intensa perturbazione di origine atlantica ha colpito con particolare violenza la Lombardia nelle ultime ore, determinando una fase di maltempo estremo, con precipitazioni molto abbondanti e diffusi disagi al territorio. La notte tra il 9 e il 10 settembre è stata caratterizzata da fenomeni temporaleschi autorigeneranti che hanno insistito a lungo soprattutto sulle province di Como, Varese e Lecco, provocando allagamenti, smottamenti e la temporanea interruzione di alcune infrastrutture stradali.

Secondo i dati delle reti pluviometriche regionali, tra la mezzanotte e le prime ore del mattino sono stati registrati accumuli di pioggia eccezionali: 101 mm a Montano Lucino (CO), 93 mm a Valganna (VA), 76 mm a Rogeno (LC) e 71 mm a Lomazzo (CO). Si tratta di valori molto elevati, concentrati in poche ore, capaci di mandare rapidamente in crisi il sistema di drenaggio urbano e di innescare criticità idrogeologiche su scala locale.

A Como città, tra le 03:30 e le 04:00, un violento temporale ha causato l’allagamento di numerose arterie stradali. La Polizia Locale ha disposto la chiusura temporanea del lungolago, della Strada Provinciale Lariana, di via Scalabrini, via Colombo, via M. Monti e via Brambilla, a causa della presenza di detriti e fango trasportati dalla piena dei canali secondari e dalla scarsa capacità di deflusso della rete fognaria.

L’allerta diramata da ARPA Lombardia resta attiva anche per la giornata odierna, con un livello giallo (ordinaria criticità) per rischio idrogeologico localizzato e temporali forti sulle province di Como, Varese, Lecco, Bergamo e Sondrio. La configurazione sinottica permane instabile: la depressione in quota continuerà ad alimentare correnti umide da sudovest, favorendo ulteriori sviluppi temporaleschi, specialmente tra il pomeriggio e la sera.

Le autorità raccomandano massima prudenza negli spostamenti, in particolare nelle aree soggette a esondazioni o già colpite dai fenomeni della notte. Non si escludono nuove celle temporalesche a carattere stazionario, con rischio di ulteriori allagamenti e danni a infrastrutture.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!