Un episodio ad altissima criticità si è verificato nella mattinata odierna sulla linea ferroviaria Milano-Lecco, dove un treno regionale è stato arrestato a pochi metri da una voragine apertasi nei pressi della stazione di Bulciago (Lecco). Il cedimento del terreno, provocato dalle intense precipitazioni temporalesche abbattutesi nella notte e nelle prime ore del mattino, ha interessato l’infrastruttura ferroviaria, costringendo Rete Ferroviaria Italiana a sospendere la circolazione per motivi di sicurezza.
L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: il macchinista del convoglio è stato allertato in tempo utile per arrestare il treno prima che raggiungesse il tratto compromesso. La zona di Bulciago risulta tra le più colpite dal passaggio del fronte temporalesco che ha investito la fascia prealpina della Lombardia con rovesci molto intensi, vento forte e locali grandinate.
Le province di Lecco, Como e Varese stanno facendo fronte a un bilancio di disagi notevole, con decine di interventi da parte dei vigili del fuoco per allagamenti di scantinati e sottopassi, smottamenti lungo viabilità secondarie e la messa in sicurezza di alberature pericolanti. Particolarmente critica la situazione nei comuni collinari e pedemontani, dove la configurazione orografica e l’impermeabilità dei suoli stanno amplificando gli effetti delle piogge torrenziali.
I dati pluviometrici registrati dalla rete di monitoraggio regionale indicano accumuli compresi tra i 60 e gli 85 millimetri in meno di 12 ore su diversi bacini montani, con picchi localizzati anche superiori ai 100 mm. Un quadro coerente con la dinamica convettiva intensa che ha caratterizzato questa perturbazione, inserita in un contesto sinottico di instabilità atlantica con forte gradiente termico verticale.
Le condizioni meteo sono previste in lento miglioramento nel corso del pomeriggio, ma resta alta l’attenzione per il rischio idrogeologico residuo, soprattutto in relazione alla saturazione dei terreni e al possibile innesco di nuovi smottamenti. La Protezione Civile regionale mantiene l’allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico almeno fino alla mezzanotte.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!