Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Previsioni Meteo Lombardia, piogge diffuse in attesa del sole

Sabato instabile con piogge diffuse, domenica torna il sole. Temperature in rialzo e zero termico fino a 4400 metri. Le previsioni dettagliate sono fornite da ARPA Lombardia.

Secondo le previsioni fornite da ARPA Lombardia, una struttura depressionaria in arrivo dalle isole britanniche sta determinando un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche regionali. La rotazione dei flussi in quota da ovest a sudovest ha già avviato un progressivo aumento dell’instabilità atmosferica, che raggiungerà il suo apice tra il pomeriggio di sabato 13 e la mattinata di domenica 14 settembre.

La giornata di sabato sarà caratterizzata da un cielo coperto o molto nuvoloso su tutto il territorio lombardo. Le precipitazioni, inizialmente deboli o moderate sui settori centro-settentrionali, tenderanno a estendersi gradualmente all’intera regione. Non sono da escludere fenomeni localmente intensi, specie in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. In pianura, i venti soffieranno deboli da ovest al mattino, ruotando verso est in serata, mentre in montagna dominerà un regime di brezza, con possibili rinforzi lungo le creste di confine. Le temperature massime registreranno un lieve calo, con valori compresi tra 20 e 24 °C sulla pianura occidentale e tra 24 e 26 °C su quella orientale. Le minime si attesteranno tra 15 e 19 °C. Lo zero termico si collocherà tra 3400 e 3800 metri.

Domenica 14 settembre, la situazione è destinata a migliorare sensibilmente grazie alla rimonta di un promontorio anticiclonico. Residue precipitazioni, deboli o molto deboli, saranno possibili nella notte e al primo mattino, ma lasceranno rapidamente spazio a cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata. Le temperature minime subiranno un lieve calo, stabilizzandosi intorno ai 16 °C in pianura, mentre le massime inizieranno a salire, fino a raggiungere i 25 °C, a partire dai settori occidentali. Lo zero termico si innalzerà sensibilmente, toccando i 4400 metri nel pomeriggio sui settori sudoccidentali. I venti saranno generalmente deboli o molto deboli in pianura, con locali rinforzi e direzione variabile, mentre in montagna si manterranno a regime di brezza con intensificazioni pomeridiane sulle Alpi Retiche orientali e lungo i rilievi di confine.

L’alta pressione garantirà tempo stabile e assenza di precipitazioni almeno fino a martedì. Tuttavia, il cedimento del promontorio anticiclonico potrebbe favorire una nuova, seppur modesta, fase di instabilità tra martedì sera e mercoledì, con possibilità di deboli precipitazioni sparse.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!