A due settimane dal debutto della diciannovesima edizione del Grande Fratello, è ormai ufficiale: Simona Ventura sarà l’unica padrona di casa, senza opinionisti al suo fianco. La scelta, clamorosa per un format che negli ultimi anni aveva fatto della presenza degli opinionisti un punto fermo, è stata confermata da Gabriele Parpiglia nella sua newsletter, mettendo fine a settimane di voci, retroscena e smentite incrociate.
Il valzer dei nomi era partito già mesi fa. Inizialmente sembrava che la poltrona destinata all’opinione fosse unica e destinata a una figura popolare e divisiva. Da un lato Mediaset avrebbe voluto puntare su Cristina Plevani, prima storica vincitrice del reality e reduce da un ritorno di popolarità grazie al successo a L’Isola dei Famosi. Dall’altro, Simona Ventura avrebbe voluto Tommaso Zorzi, influencer, volto giovane e già opinionista rodato nella versione VIP del programma condotta da Alfonso Signorini. Ma poi, a scombinare ulteriormente le carte, è arrivata l’ipotesi di Mara Venier: un nome potente, in rotta con la Rai e apparentemente pronta a una svolta clamorosa. Anche questa suggestione, però, è durata poco, spenta sul nascere da fonti vicine alla diretta interessata.
Nel frattempo, il gossip televisivo ha alimentato nuove piste. Lorenzo Pugnaloni ha pubblicato una lunga lista di potenziali opinionisti, tutte coppie improbabili e affascinanti: da Cristina Plevani e Jessica Morlacchi a Caterina Collovati e Patrizia Groppelli, fino ai più sorprendenti Max Giusti ed Elena Guarnieri, passando per Attilio Romita e Vladimir Luxuria. A un certo punto si era anche ipotizzata una presenza in solitaria di Veronica Gentili, per replicare il modello de L’Isola ma con i ruoli invertiti rispetto a Luxuria.
A ridare slancio alle speculazioni ci ha pensato Davide Maggio, che in un suo approfondimento ha rilanciato l’idea di un trio tutto al femminile: tre ex vincitrici del Grande Fratello, tutte donne, tutte simboliche. Secondo Maggio, le prescelte sarebbero state Cristina Plevani, Floriana Secondi e Serena Garitta. Una scelta che avrebbe puntato sulla memoria storica del programma e sull’affezione del pubblico verso volti noti, ma anche sulla capacità di queste tre figure di portare ironia, schiettezza e sguardo critico.
E invece, il colpo di scena finale arriva dalla fonte più diretta possibile: Simona Ventura. Secondo quanto riportato da Gabriele Parpiglia, la decisione era già presa da tempo e non prevedeva alcuna presenza di opinionisti. “Il nome dell’opinione al GF è: nessuno. Sarà solo Simona Ventura a guidare il programma, senza nessuna spalla. Fake tutti gli altri nomi messi in giro. Questa la scelta fin dall’inizio”, si legge nella sua newsletter.
Una scelta in totale controtendenza rispetto all’era Signorini, che aveva costruito un vero e proprio teatrino parallelo intorno agli opinionisti. Ventura punta invece su una conduzione più asciutta, verticale, con un ritorno alla centralità del racconto dei concorrenti, forse per riportare il Grande Fratello a una dimensione più autentica, dopo anni di spettacolarizzazione e sovrastrutture narrative.
Resta da vedere se il pubblico premierà questa impostazione minimalista. Quel che è certo è che l’assenza di opinionisti consegna a Simona Ventura una responsabilità enorme: reggere da sola il peso narrativo del programma, gestire dinamiche complesse e mantenere alta l’attenzione per diverse settimane. Una scommessa audace, ma in perfetto stile Ventura.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!