Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Hong Kong, Allerta Massima per Ragasa: la Tempesta Tropicale verso Super Tifone con venti a 210 km/h

Hong Kong si prepara all’arrivo del super tifone Ragasa con venti fino a 210 km/h, mareggiate eccezionali simili a Mangkhut 2018 e condizioni meteorologiche estreme previste per mercoledì 24 settembre.

Hong Kong si prepara ad affrontare una delle minacce meteorologiche più severe del 2025 con l’avvicinarsi della tempesta tropicale Ragasa, un sistema ciclonico che secondo l’Osservatorio meteorologico della città potrebbe intensificarsi fino a raggiungere la categoria di super tifone con venti sostenuti di oltre 210 chilometri orari entro martedì 23 settembre.

Il sistema meteorologico, atualmente classificato come tifone dopo la sua rapida intensificazione delle ultime 48 ore, si trova posizionato a circa 1.670 chilometri a sud-est di Hong Kong e si sta spostando verso nord-ovest attraverso il Mar delle Filippine con una velocità di 15 chilometri orari. Le proiezioni meteorologiche indicano che Ragasa passerà a circa 80 chilometri a sud della città mercoledì mattina, una distanza più ravvicinata rispetto al devastante super tifone Mangkhut del 2018 che causò danni ingentissimi nonostante fosse passato a 100 chilometri di distanza.

L’Osservatorio di Hong Kong ha emesso avvertimenti particolarmente severi riguardo alle condizioni meteomarine previste durante il passaggio di Ragasa. Il sistema ciclonico dovrebbe portare venti di forza 8-9 sulla scala Beaufort, con raffiche che potrebbero raggiungere forza 11 nelle aree costiere e sulle alture, corrispondenti a velocità superiori ai 118 chilometri orari. Le previsioni indicano che mercoledì i venti si intensificheranno ulteriormente, passando da est-nord-est a sud-est con intensità da forza 8 a forza 9, raggiungendo picchi di forza 11 nelle zone più esposte.

Particolarmente preoccupante risulta la previsione relativa alle mareggiate eccezionali che accompagneranno il passaggio del tifone. L’Osservatorio ha avvertito che l’innalzamento del livello del mare lungo le coste potrebbe raggiungere dimensioni comparabili a quelle registrate durante i tifoni Hato del 2017 e Mangkhut del 2018, eventi che causarono inondazioni devastanti in diverse aree costiere della città. Le onde previste supereranno i 10 metri di altezza, mentre l’effetto combinato della mareggiata ciclonica e delle maree astronomiche potrebbe provocare allagamenti significativi nelle zone basse e nelle aree portuali.

La traiettoria attuale di Ragasa mostra il sistema ciclonico dirigersi verso lo Stretto di Luzon nelle prossime 24-48 ore, dove dovrebbe intensificarsi significativamente sfruttando le acque calde del Mar Cinese Meridionale. I meteorologi prevedono che il tifone raggiungerà la categoria di super tifone lunedì sera o martedì mattina, con venti sostenuti nel centro della tempesta che potrebbero toccare i 210 chilometri orari e raffiche superiori ai 250 chilometri orari.

Le condizioni meteorologiche a Hong Kong inizieranno a deteriorarsi già da martedì pomeriggio, quando l’estesa circolazione di Ragasa comincerà a influenzare la regione. Le previsioni indicano temperature molto elevate lunedì e martedì mattina, dovute all’aria subsidenza nella parte esterna del sistema ciclonico, seguite da un rapido peggioramento con l’arrivo di rovesci intensi, temporali violenti e venti in rapido aumento. La situazione meteorologica raggiungerà il culmine mercoledì, quando Ragasa transiterà alla minima distanza dalla città.

Il settore dell’aviazione ha già adottato misure preventive straordinarie in vista del passaggio del tifone. Cathay Pacific ha annunciato la sospensione delle penali per i cambi di prenotazione sui voli in arrivo e in partenza da Hong Kong tra martedì e giovedì, mentre Hong Kong Airlines e Greater Bay Airlines hanno implementato politiche simili di flessibilità per i passeggeri. Si prevede che centinaia di voli potrebbero essere cancellati o subire ritardi significativi durante il picco della tempesta.

Le autorità di Hong Kong stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione e hanno invitato la popolazione a prepararsi adeguatamente all’arrivo del tifone. I protocolli di sicurezza prevedono la possibile emissione del segnale numero 8 o superiore, che comporterebbe la sospensione di numerose attività commerciali e servizi pubblici. Le autorità portuali stanno coordinando le operazioni di messa in sicurezza delle imbarcazioni, mentre i servizi di emergenza si preparano a gestire eventuali situazioni critiche.

La magnitudo dell’evento meteorologico è sottolineata dalla sua estensione geografica: Ragasa presenta un raggio di venti ciclonici di oltre 90-100 chilometri, sufficienti a coprire praticamente l’intera area metropolitana di Hong Kong durante il suo passaggio. Questa caratteristica, combinata con l’intensità prevista, rende il tifone particolarmente pericoloso per una regione densamente popolata come quella di Hong Kong e del Delta del Fiume delle Perle.

Gli effetti del tifone Ragasa non si limiteranno a Hong Kong, ma interesseranno l’intera regione del Mar Cinese Meridionale. Le Filippine settentrionali, in particolare l’isola di Luzon e le isole Babuyan, dovrebbero essere colpite tra lunedì pomeriggio e martedì mattina, mentre la Cina meridionale, inclusa la provincia del Guangdong, si prepara all’impatto diretto del sistema ciclonico. Il Vietnam potrebbe essere interessato dal passaggio di Ragasa tra il 24 e il 26 settembre, quando il tifone dovrebbe attraversare il Mar Cinese Orientale mantenendo ancora una considerevole intensità.

I meteorologici specializzati sottolineano che Ragasa rappresenta uno dei sistemi ciclonici più significativi della stagione 2025 nel Pacifico Nord-Occidentale, con il potenziale di diventare il tifone più intenso dell’anno in termini di venti sostenuti. La rapidità dell’intensificazione osservata nelle ultime ore, favorita dalle temperature superficiali del mare superiori alla media stagionale, conferma le previsioni di un’evoluzione verso la categoria di super tifone entro l’inizio della prossima settimana.

La situazione meteorologica attuale si presenta particolarmente complessa anche per la recente transizione della tempesta tropicale Mitag, che ha interessato Hong Kong nei giorni scorsi causando precipitazioni abbondanti e condizioni di mare mosso. Il rapido susseguirsi di due sistemi ciclonici significativi nella regione rappresenta un evento relativamente raro che ha portato l’Osservatorio di Hong Kong a stabilire un nuovo record per il numero di segnali di allerta tropicale emessi tra gennaio e settembre dal 1946.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!