Il tifone Bualoi, attualmente classificato come una tempesta tropicale intensa, sta avanzando rapidamente verso le coste centrali del Vietnam con caratteristiche che destano forte preoccupazione tra i meteorologi regionali. Alle ore 02:00 UTC, il sistema ciclonico ha raggiunto venti sostenuti fino a 133 km/h (equivalenti a circa 72 nodi), con raffiche ancora più forti rilevate nella semicirconferenza nord-orientale del ciclone, tradizionalmente la più attiva.
Bualoi si distingue per una velocità di traslazione superiore alla media: si sta muovendo in direzione ovest-nordovest a circa 35 km/h, quasi il doppio rispetto alla velocità consueta per un ciclone tropicale in quest’area del Pacifico occidentale. Questo comporta un’accelerazione dei tempi di impatto: l’approdo è ora previsto per la sera di domenica (ora locale) lungo la fascia costiera tra le province di Quang Binh e Quang Nam, con una traiettoria che potrebbe coinvolgere direttamente il Vietnam centrale, già provato da recenti ondate di maltempo.
La struttura del tifone presenta un nucleo ben definito con un’estesa area convettiva, segno di un’organizzazione atmosferica matura. Le immagini satellitari mostrano bande di pioggia a spirale che si estendono per centinaia di chilometri, con attività temporalesca intensa nel quadrante sud-occidentale, la porzione che con maggiore probabilità colpirà la terraferma.

In risposta, le autorità vietnamite hanno attivato le procedure di emergenza: oltre 15.000 persone sono già state evacuate nella provincia di Ha Tinh, mentre migliaia di militari e unità di soccorso sono state dispiegate lungo le zone costiere e nelle aree montane soggette a frane. I rischi principali associati a Bualoi comprendono venti distruttivi, precipitazioni estreme con accumuli previsti superiori a 250 mm in 24 ore, alluvioni lampo nei bacini montani e inondazioni costiere da storm surge.
Il traffico aereo è stato pesantemente condizionato. Quattro aeroporti internazionali e regionali lungo la costa centrale, incluso l’hub di Danang, sono stati chiusi preventivamente. L’Autorità per l’Aviazione Civile ha confermato la cancellazione o il riprogrammamento di decine di voli, causando disagi significativi alla mobilità interna.
Bualoi arriva a pochi giorni dal suo passaggio devastante sulle Filippine, dove ha provocato almeno 10 vittime e gravi danni infrastrutturali, con numerosi fiumi esondati e smottamenti registrati nelle aree rurali. I modelli meteorologici attuali indicano che, una volta approdato, il sistema perderà rapidamente intensità ma continuerà a scaricare grandi quantità di pioggia nell’entroterra vietnamita, con potenziali effetti fino a metà della prossima settimana.
Le autorità raccomandano alla popolazione nelle province centrali di seguire gli aggiornamenti ufficiali, evitare spostamenti non essenziali e mettersi al riparo in aree sicure, dato l’alto rischio combinato di eventi meteorologici estremi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!