Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, l’Autunno arriva anche al Sud: in arrivo Pioggia e Calo Termico. Ecco la Data della Svolta

Dal 27 settembre atteso un peggioramento delle condizioni meteo al Sud: piogge e temporali in arrivo dalla Sicilia verso tutto il Meridione, con rischio di fenomeni intensi.

Secondo le ultime elaborazioni modellistiche aggiornate al 20 settembre, sia il modello statunitense GFS che quello europeo ECMWF convergono su uno scenario sinottico di netto cambiamento a partire dalla giornata di venerdì 27 settembre. Dopo un prolungato dominio dell’anticiclone nordafricano, che ha mantenuto condizioni stabili e temperature sopra le medie del periodo, si prevede l’ingresso di un vasto sistema depressionario di origine atlantica sul bacino del Mediterraneo centrale.

Il fronte perturbato associato a questa saccatura affonderà verso sud-est, coinvolgendo in un primo momento la Sicilia, a partire dai settori occidentali già nella mattinata del 27. I primi fenomeni sono attesi sul trapanese e palermitano, in progressivo estendimento verso il resto dell’isola nel corso della giornata, con precipitazioni che potranno assumere carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità, specie tra l’entroterra siculo e le aree ioniche. I modelli indicano accumuli pluviometrici localmente superiori ai 40-50 mm in 24 ore, con picchi più elevati nelle aree interne a causa dell’effetto orografico.

Successivamente, tra il 28 e il 29 settembre, il sistema perturbato si muoverà verso levante, andando a coinvolgere in sequenza la Calabria, la Basilicata, la Campania, il Molise e la Puglia. Le regioni più esposte ai fenomeni intensi sembrerebbero essere la Calabria ionica e la Puglia centro-meridionale, dove le correnti umide meridionali potrebbero innescare temporali autorigeneranti lungo le coste. Anche in queste aree si prevedono accumuli localmente significativi, con possibili criticità idrogeologiche nei settori già fragili.

Va sottolineato che, sebbene la traiettoria del minimo depressionario sia ancora soggetta a parziali oscillazioni, la coerenza tra i principali modelli a scala globale aumenta il grado di affidabilità della previsione, soprattutto per quanto riguarda l’inizio della fase perturbata. Sarà fondamentale monitorare i prossimi aggiornamenti per definire con maggiore dettaglio la localizzazione delle aree a maggior rischio.

Con l’arrivo di questa perturbazione si apre quindi, anche per il Sud Italia, una fase meteorologica più dinamica e coerente con la stagione autunnale, che porterà non solo piogge e temporali ma anche un generale calo termico, con valori che si riporteranno entro le medie climatologiche del periodo o leggermente al di sotto.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!