Non vi è dubbio che la storia sia uno degli strumenti più potenti per interpretare il presente. Attraverso lo studio degli eventi passati, degli attori sociali e delle trasformazioni culturali, possiamo comprendere meglio le dinamiche del nostro tempo. Se il lavoro degli storici si esprime principalmente attraverso testi e documenti scritti, le immagini storiche rappresentano una chiave di lettura alternativa, spesso più immediata, che sa parlare all’emotività e all’immaginazione di chi le osserva.
È proprio in questo spazio tra documento e suggestione che si inserisce la pagina Facebook “Old Photos Of The World”, una raccolta digitale che, post dopo post, invita a scoprire angoli poco noti del passato, con fotografie provenienti da ogni parte del mondo. Non si tratta di semplici illustrazioni di un tempo lontano, ma di veri e propri squarci di vita quotidiana, di volti, abiti, contesti e gesti che restituiscono profondità umana alla cronaca storica. Alcune immagini colpiscono per la loro capacità di sfidare la percezione comune del passato: ci sono scatti che mostrano una sorprendente modernità nei costumi, altri che smentiscono stereotipi radicati, come l’idea che certe società fossero necessariamente più arretrate o meno aperte al cambiamento.
Navigare tra queste foto è come attraversare una macchina del tempo visiva, che non solo amplia la nostra conoscenza storica, ma ci obbliga anche a ripensare le semplificazioni con cui spesso interpretiamo epoche e popoli. Il valore di un progetto come “Old Photos Of The World” non sta solo nella qualità del materiale fotografico raccolto, ma nella sua capacità di stimolare una riflessione critica e affettiva su ciò che siamo stati e su ciò che, in fondo, continuiamo ad essere.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
Nonna che rattoppa gli unici pantaloni di suo nipote, 1907

Ritratto allo specchio stato scattato oltre 100 anni fa in Giappone

Due donne armene posano con i loro fucili prima di andare a combattere contro gli ottomani, 1895

Vagone prima classe di un treno nel 1890

Essiccazione della pasta, Italia, 1929

Casalinga che toglie i calzoni congelati dallo stendibiancheria, anni ’40

L’ultima foto conosciuta del Titanic a galla. 12 aprile 1912

Giovane coppia gay, 1900

Mascherine durante la pandemia di influenza spagnola, 1918

Davide Chislagi prova il suo motore monoruota, 1933

Giovane coppia di marinai gay, 1940

Regina Elisabetta e il Principe Filippo, 1963

Scafandro con motore elettrico, 1907

Radiotelefono da auto, 1957
