Rai Uno inaugura ufficialmente la stagione delle fiction con Balene – Amiche per sempre, dramedy che debutta questa sera alle 21.30 con le interpreti protagoniste Veronica Pivetti e Carla Signoris per la prima volta insieme sullo schermo. La serie, liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello edito da Giunti, rappresenta un racconto inedito dell’amicizia femminile dopo i sessant’anni, mescolando elementi di mistero, ironia e rinascita personale in un contesto narrativo che promette di catturare l’attenzione del pubblico della prima serata.
La trama si incentra su Evelina e Milla, due donne che si conoscono dai tempi dell’università ma che da dieci anni non si frequentano più a causa di una lite mai risolta. La scomparsa improvvisa di Adriana, terza componente del loro storico trio universitario e appassionata ricercatrice di balene, le riavvicina in circostanze drammatiche durante il funerale dell’amica. Quando decidono di aiutare il vedovo Fosco nella vendita della casa al Conero che lui e Adriana possedevano insieme, le due donne iniziano a nutrire sospetti sulla natura dell’incidente subacqueo che ha causato la morte della loro compagna di studi.
Quello che inizialmente appare come un tragico incidente in mare durante un’immersione si trasforma gradualmente in qualcosa di più sinistro quando emerge la scomparsa del computer di Adriana e altre circostanze poco chiare. Evelina, insegnante d’arte dall’animo ribelle e creativo, e Milla, casalinga borghese che ha sempre vissuto all’ombra del marito, si ritrovano così a condurre un’indagine parallela per scoprire la verità sulla morte dell’amica. Le ricerche le porteranno a scoprire che Adriana e Fosco si erano lasciati prima dell’incidente, gettando ombre inquietanti sul vedovo e alimentando l’ipotesi che si tratti di omicidio.
Parallelamente al mistero centrale, la serie esplora le trasformazioni personali delle protagoniste in una fase cruciale delle loro esistenze. Milla scopre il tradimento del marito Walter con Lucia, l’impiegata della banca che gestisce i conti del pastificio di famiglia, una rivelazione che la spinge a rivendicare finalmente il ruolo di presidente dell’azienda che formalmente le apparteneva già sulla carta ma che non aveva mai esercitato concretamente. Questa decisione deteriora ulteriormente il rapporto con la figlia Flaminia, già fragile a causa delle dinamiche familiari complicate.
Evelina, dal canto suo, deve confrontarsi con Riccardo Villa, il nuovo presidente dell’Accademia di Belle Arti dove insegna, determinato a rivoluzionare l’istituzione con metodi che contrastano con la sua natura anticonformista. Nonostante i contrasti professionali iniziali, tra i due nasce una chiara attrazione che si manifesta durante una festa dell’Accademia, complicata dal fatto che Riccardo è fidanzato con una donna trentenne. Contemporaneamente, Evelina va contro il volere del figlio Emanuele iscrivendo segretamente la nipotina Zina a danza, gesto che rivela il suo carattere impulsivo e il desiderio di essere una nonna presente e partecipe.
La serie affronta tematiche raramente esplorate nella serialità televisiva italiana, come la sessualità e i desideri delle donne oltre i sessant’anni, il coraggio di reinventarsi in età matura e la forza dei legami femminili che resistono al tempo e alle difficoltà. Il racconto si sviluppa attraverso il contrasto tra i due caratteri principali: Milla rappresenta la donna borghese e conformista che ha sacrificato le proprie ambizioni per la famiglia, mentre Evelina incarna lo spirito artistico e ribelle, insofferente alle convenzioni sociali ma bloccata creativamente da anni a causa di una delusione amorosa.
Il cast della produzione, diretta da Alessandro Casale, vede accanto alle protagoniste Veronica Pivetti e Carla Signoris un ensemble di attori di grande esperienza. Paolo Sassanelli interpreta Walter Cappiello, il marito infedele di Milla alle prese con la crisi matrimoniale e i problemi dell’azienda di famiglia. Giorgio Tirabassi veste i panni di Riccardo Villa, il presidente dell’Accademia schietto e innovatore che entrerà in conflitto e poi in sintonia con Evelina. Laura Adriani è Flaminia, la figlia di Milla e direttrice commerciale del pastificio, mentre Filippo Scicchitano, già noto al pubblico di Lolita Lobosco, interpreta Emanuele, il figlio di Evelina che cresce da solo la piccola Zina.
Manuela Mandracchia ha il ruolo di Adriana Spada, l’amica scomparsa il cui mistero innesca l’intera vicenda narrativa, mentre la giovane Vittoria Morizzo interpreta Zina, la nipotina di Evelina. Completano il cast Cesare Bocci, che ritrova Veronica Pivetti dopo la collaborazione in Provaci Ancora Prof, nei panni di Ettore, e Marina Occhionero nel ruolo di Carlotta. Presenti anche Stefano Pesce che interpreta Cesare Proietti, Daniela Scarlatti, Luigi Di Fiore e Clotilde Sabatino in ruoli di supporto che arricchiscono la narrazione con sfumature e complessità aggiuntive.
La produzione, realizzata da Rai Fiction e FastFilm con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, ha beneficiato del contributo della Regione Marche attraverso il programma PR FESR 2021-2027, della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission. Le riprese si sono svolte interamente nel territorio marchigiano tra ottobre 2024 e febbraio 2025, coinvolgendo quarantasette maestranze locali su centotrentacinque membri totali della troupe, oltre a centinaia di comparse e figurazioni del territorio.
Le ambientazioni della serie sfruttano appieno la bellezza paesaggistica delle Marche, con il centro storico e il porto di Ancona, la strada panoramica del Conero, le località di Portonovo, Osimo, Sirolo, Jesi e Falconara Marittima che diventano parte integrante della narrazione. Il mare, in particolare, assume una valenza simbolica fondamentale, rappresentando contemporaneamente l’elemento di morte legato alla scomparsa di Adriana e la metafora di rinascita per le due protagoniste.
La programmazione prevede quattro prime serate domenicali su Rai Uno, con otto episodi della durata di cinquanta minuti ciascuno distribuiti in quattro appuntamenti da due episodi. Dopo la prima puntata di stasera 21 settembre, la serie proseguirà domenica 28 settembre, domenica 5 ottobre e si concluderà domenica 12 ottobre. Il primo episodio è già disponibile in anteprima su RaiPlay dal 19 settembre, confermando la strategia multipiattaforma della Rai per intercettare sia il pubblico tradizionale della prima serata sia quello digitale.
La sceneggiatura, firmata da Fabrizia Midulla insieme alle autrici del romanzo Barbara Cappi e Grazia Giardiello e a Giorgio Nerone, costruisce un equilibrio delicato tra i toni della commedia e quelli del dramma, inserendo elementi di suspense senza rinunciare all’approfondimento psicologico dei personaggi. Il regista Alessandro Casale ha dichiarato di essersi ispirato all’umorismo britannico per gestire i contrasti tonali, mentre la head writer Fabrizia Midulla ha citato Sex and the City come riferimento per la rappresentazione dell’amicizia femminile, adattandola però a una fascia d’età raramente protagonista della serialità televisiva contemporanea.
La serie si propone come un racconto coraggioso e innovativo nel panorama delle fiction italiane, affrontando con serietà e leggerezza le sfide esistenziali delle donne mature, la complessità dei rapporti familiari intergenerazionali e il valore terapeutico dell’amicizia di lunga data. Attraverso il mistero della morte di Adriana, Balene – Amiche per sempre esplora temi universali come il tradimento, la rinascita personale, il coraggio di ricominciare e la scoperta che non è mai troppo tardi per essere felici e per rivendicare i propri desideri e le proprie ambizioni.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!