Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sospesa la Vita in Diretta, ecco perché oggi non va in onda: palinsesto Rai stravolto

Alberto Matano sospende La Vita in Diretta per la XXV edizione di Tutti a Scuola con Mattarella e Valditara, evento che modifica l’intero palinsesto pomeridiano di Rai1.
Credit © Rai

Il tradizionale appuntamento con La Vita in Diretta di Alberto Matano subisce oggi, lunedì 22 settembre 2025, un’interruzione eccezionale per lasciare spazio alla ventiquattresima cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico. La programmazione pomeridiana di Rai1 viene completamente riorganizzata per accogliere Tutti a Scuola, l’evento istituzionale curato da Rai Cultura che celebra l’inizio dell’anno accademico 2025-2026.

La manifestazione, giunta alla sua venticinquesima edizione, rappresenta un appuntamento consolidato nel calendario istituzionale italiano e quest’anno assume particolare rilevanza simbolica. L’evento si svolge in diretta dall’Istituto Comprensivo Rossini di Napoli alle 16:30, con la conduzione affidata per il secondo anno consecutivo a Eleonora Daniele, che raccoglie il testimone da Flavio Insinna dopo la sua gestione pluriennale del programma.

La cerimonia odierna vede la partecipazione delle più alte cariche dello Stato, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara come protagonisti principali. L’itinerario articolato della giornata tocca tre luoghi simbolici della città di Napoli, dimostrando concretamente il concetto che “la scuola è ovunque”, anche nei contesti più complessi e delicati della società contemporanea.

Il programma presidenziale prevede infatti una prima tappa presso l’Ospedale pediatrico Pausilipon, dove il Capo dello Stato incontrerà i giovani studenti ricoverati nella struttura sanitaria, sottolineando l’importanza del diritto allo studio anche in situazioni di fragilità. Successivamente, Mattarella si recherà al carcere minorile di Nisida, dove avrà modo di confrontarsi con i ragazzi e il personale docente impegnati nel laboratorio teatrale e musicale dell’istituto penitenziario.

Queste tappe preliminari assumono particolare significato nell’economia dell’evento, rappresentando la volontà istituzionale di valorizzare l’educazione in tutti i suoi contesti, compresi quelli che richiedono particolare attenzione sociale. La scelta di includere nel percorso sia l’ospedale che il carcere minorile riflette una visione inclusiva dell’istruzione che non conosce barriere geografiche, sociali o di condizione personale.

La cerimonia conclusiva all’Istituto professionale statale G. Rossini vedrà la presenza di numerosi studenti e docenti provenienti da tutto il territorio nazionale, selezionati attraverso un processo di candidatura che ha coinvolto le scuole italiane di ogni ordine e grado. L’evento, trasmesso in diretta nazionale su Rai1 e disponibile in streaming su RaiPlay, rappresenta un momento di celebrazione collettiva del sistema educativo italiano.

Nel corso della manifestazione verrà presentata la seconda edizione del progetto “La Costituzione in Shorts”, iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica in collaborazione con YouTube. Il format innovativo prevede la realizzazione di brevi video, della durata massima di tre minuti, nei quali sette content creator spiegheranno altrettanti articoli della Costituzione italiana, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla Carta fondamentale del Paese.

I creator coinvolti nell’iniziativa sono Gianluca Gazzoli, Samara Tramontana, Jacopo D’Alesio (Jakidale), Raissa (Raissa Russi) e Momo (Mohamed Ismail Bayed), Maria Bosco di Geopop, Camilla Ferrario di Will Media e Francesco Oggiano. I contenuti prodotti saranno successivamente pubblicati sul canale ufficiale della Presidenza della Repubblica, ampliando la diffusione del messaggio educativo attraverso i canali digitali più frequentati dai giovani.

Le modifiche al palinsesto pomeridiano di Rai1 comportano una riorganizzazione dell’intera fascia oraria. La Volta Buona di Caterina Balivo, solitamente in onda dalle 14:00 alle 16:00, viene accorciata di mezz’ora e termina alle 15:30. Questo accorgimento consente di anticipare la messa in onda de Il Paradiso delle Signore alle 15:30, permettendo alla soap opera di concludersi alle 16:15 prima dell’inizio della cerimonia di inaugurazione.

L’assenza di Alberto Matano dal palinsesto odierno rappresenta il primo stop stagionale per La Vita in Diretta, che aveva ripreso le trasmissioni l’8 settembre scorso per la sua settima stagione consecutiva sotto la conduzione del giornalista calabrese. Il programma, che continua a mantenere la leadership negli ascolti del pomeriggio televisivo italiano, tornerà regolarmente in onda martedì 23 settembre nella sua collocazione abituale delle 17:05.

La tradizione di Tutti a Scuola affonda le radici nel 2000, quando la cerimonia venne trasmessa per la prima volta con la conduzione di Paola Saluzzi. Dal 2002 al 2018 il testimone è passato a Fabrizio Frizzi, sostituito dopo la sua prematura scomparsa da Teresa Mannino per una sola edizione nel 2017. Dal 2018 al 2023 Flavio Insinna ha guidato l’evento insieme a diverse co-conduttrici, mentre nel 2024 la conduzione è stata affidata ad Eleonora Daniele e Pierpaolo Spollon.

La scelta di Napoli come sede della cerimonia 2025 non è casuale, ma riflette la volontà di valorizzare le eccellenze educative del territorio meridionale. La città partenopea, con i suoi tre istituti coinvolti – l’Alberghiero Rossini, il liceo Scientifico Labriola e l’Artistico Boccioni – rappresenta un esempio virtuoso di integrazione scolastica e di qualità dell’offerta formativa.

All’evento parteciperanno artisti del mondo della musica, dello spettacolo e dello sport, secondo la tradizione consolidata che vede la manifestazione come un momento di incontro tra le istituzioni, la scuola e la cultura popolare. La presenza di questi testimonial contribuisce ad amplificare il messaggio educativo e a coinvolgere un pubblico più ampio, rendendo l’inaugurazione dell’anno scolastico un appuntamento televisivo di rilevanza nazionale.

La sospensione de La Vita in Diretta, seppur eccezionale, testimonia l’importanza che la Rai attribuisce agli eventi istituzionali legati al mondo dell’istruzione. La decisione di riorganizzare l’intero palinsesto pomeridiano per garantire la migliore copertura possibile alla cerimonia evidenzia il ruolo di servizio pubblico della televisione di Stato nel promuovere i valori educativi e formativi del Paese.

Domani, 23 settembre, il palinsesto di Rai1 tornerà alla normalità con tutti i programmi che riprenderanno i loro consueti orari. Alberto Matano sarà nuovamente in studio per La Vita in Diretta, continuando la sfida negli ascolti con la concorrenza di Canale 5 e confermando il suo ruolo di protagonista dell’informazione pomeridiana italiana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!