Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

La Royal Family inaugura il primo negozio di Natale a Buckingham Palace: shopping regale alle Royal Mews

Buckingham Palace inaugura il primo negozio natalizio nella storia della monarchia, trasformando le Royal Mews in boutique esclusiva con prodotti artigianali e gin reale dal 14 novembre.

La Royal Family compie un passo storico nell’ambito del commercio natalizio aprendo per la prima volta in assoluto un negozio di Natale all’interno di Buckingham Palace. Il Royal Mews Christmas Shop rappresenta un’iniziativa senza precedenti che trasforma le prestigiose scuderie del palazzo in una boutique festiva esclusiva, segnando l’ingresso della monarchia britannica nel settore del retail natalizio specializzato.

L’apertura è programmata dal 14 novembre 2025 al 5 gennaio 2026, periodo durante il quale le storiche scuderie bicentenarie di Buckingham Palace, solitamente chiuse al pubblico nei mesi invernali, si trasformeranno in un villaggio natalizio di eccezionale qualità. Le Royal Mews, strutture che normalmente ospitano le carrozze di gala e le automobili di rappresentanza utilizzate dalla famiglia reale per gli eventi ufficiali, diventeranno temporaneamente sede di una selezione curata di prodotti festivi esclusivi.

Il progetto viene gestito dal Royal Collection Trust, il dipartimento della Casa Reale responsabile della conservazione e della gestione della vasta collezione d’arte della monarchia britannica, che ha registrato ricavi record di 89,9 milioni di sterline nell’ultimo anno fiscale. L’iniziativa commerciale si inserisce nella strategia di massimizzazione delle entrate destinate alla conservazione del patrimonio artistico reale, che comprende oltre un milione di oggetti tra dipinti, opere d’arte, mobili, porcellane e manufatti storici.

La boutique offrirà una selezione esclusiva di prodotti ispirati alle tradizioni regali secolari, tra cui decorazioni natalizie realizzate a mano in India utilizzando tecniche di ricamo tradizionali che contribuiscono a mantenere vive competenze artigianali antiche e a sostenere l’occupazione locale. Tra gli articoli di punta figurano le porcellane ufficiali del Royal Collection Trust, manufatti pregiati realizzati nel Regno Unito presso le ceramiche di Stoke-on-Trent utilizzando metodologie artigianali tramandatesi per oltre due secoli e mezzo.

Una delle novità più significative della collezione natalizia è rappresentata dalle bottigliette di gin da 20 cl arricchite con botaniche raccolte a mano nei giardini delle residenze reali, inclusi Buckingham Palace e il Castello di Windsor. Questi prodotti premium fanno parte della nuova linea ‘Property of the Royal Kitchen’, una gamma di accessori per la cucina ispirati alla Grande Cucina del Castello di Windsor, riconosciuta come la cucina funzionante più antica del paese.

La selezione comprende inoltre calici da vino in cristallo delicatamente incisi con motivi di viti intrecciate e foglie d’uva, design ispirato alla Grand Punch Bowl della Regina Vittoria, una maestosa cisterna per il vino presente nella Royal Collection e utilizzata storicamente dalla sovrana durante i ricevimenti ufficiali. L’assortimento include anche peluche per bambini realizzati interamente con materiali riciclati, riflettendo l’impegno ambientale del Re Carlo III e la crescente attenzione della monarchia verso la sostenibilità.

Il negozio presenterà un calendario dell’avvento a grandezza naturale con rivelazioni quotidiane di nuovi prodotti, edizioni limitate, dolci esclusivi e articoli da collezione, creando un’esperienza immersiva per i visitatori. L’accesso al negozio sarà gratuito, senza necessità di prenotazione anticipata, consentendo al pubblico di esplorare liberamente questo spazio normalmente inaccessibile durante la stagione invernale.

Le Royal Mews, progettate dall’architetto John Nash e completate nel 1825 su commissione di Re Giorgio IV, rappresentano uno dei complessi di scuderie funzionanti più raffinati al mondo. La struttura, che costò 65.000 sterline dell’epoca (equivalenti a 7,8 milioni di sterline attuali), ospita attualmente le carrozze storiche utilizzate per le cerimonie di stato, tra cui la famosa Gold State Coach utilizzata per le incoronazioni, oltre alla flotta di automobili Bentley e Rolls-Royce della famiglia reale.

L’iniziativa si colloca nel contesto delle trasformazioni in corso a Buckingham Palace, dove sono in atto lavori di ristrutturazione del valore di 463 milioni di dollari destinati a concludersi nel 2027. Questi interventi hanno già portato alla riapertura dell’Ala Est del palazzo dopo cinque anni di restauri, che ha registrato il numero più alto di visitatori degli ultimi trent’anni, dimostrando il crescente interesse pubblico per il patrimonio reale.

Il Royal Collection Trust ha chiarito che l’evento non costituisce un mercatino natalizio tradizionale ma piuttosto un negozio pop-up specializzato che vende esclusivamente prodotti ufficiali della collezione reale all’interno dello spazio commerciale esistente delle Royal Mews. Questa precisazione risponde alle interpretazioni errate apparse su diverse pubblicazioni e piattaforme social che avevano erroneamente definito l’iniziativa come un vero e proprio mercatino.

La scelta di utilizzare le Royal Mews per questa iniziativa commerciale rappresenta una strategia innovativa per valorizzare spazi normalmente non accessibili al pubblico durante i mesi invernali, quando le attività equestri e cerimoniali si riducono significativamente. Il termine ‘mews’ deriva storicamente dalla falconeria, quando i falchi reali venivano tenuti durante la muta in edifici appositamente destinati, e il nome si è successivamente esteso alle scuderie reali mantenendosi fino ai giorni nostri.

Per coloro che non potranno visitare il negozio fisico, l’intera collezione natalizia rimane disponibile per l’acquisto online sul sito royalcollectionshop.co.uk e presso i negozi del Royal Collection Trust situati a Londra, Edimburgo e Windsor. I ricavi generati dall’iniziativa contribuiranno direttamente al sostegno delle attività di conservazione e restauro della Royal Collection, garantendo la preservazione di questo straordinario patrimonio artistico per le generazioni future.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!