Il maltempo autunnale ha colpito con forza la Sicilia, inaugurando ottobre con una serie di nubifragi che hanno causato notevoli disagi, in particolare nella zona sud-occidentale dell’isola. Le province di Trapani, Palermo e Agrigento sono state le prime a essere investite da piogge e temporali di forte intensità, con accumuli superiori ai 70 millimetri in poche ore. A Sciacca, in provincia di Agrigento, un violento nubifragio si è abbattuto nella mattinata, trasformando le strade in torrenti d’acqua e fango in meno di un quarto d’ora.
La violenza dell’evento atmosferico ha colto di sorpresa anche le autorità: “Condizioni meteo non previste nel bollettino di ieri con tale violenza”, ha dichiarato il sindaco Fabio Termine, che ha immediatamente firmato un’ordinanza urgente per la chiusura delle scuole, citando ragioni di sicurezza pubblica. L’ondata di maltempo, però, non si fermerà qui. I modelli previsionali indicano un ulteriore peggioramento in serata, con un sensibile calo delle temperature, dovuto alla rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, che soffieranno con maggiore intensità nella notte.
L’intera area centrale dell’isola è ora sotto osservazione, mentre la Protezione Civile monitora l’evolversi della situazione, pronta a intervenire in caso di nuove emergenze.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!