Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Nebbia in arrivo sulla Valpadana: ecco dove e quando saranno più intense

Domenica 12 ottobre nebbie fitte sulla Valpadana, persistenti fino a mezzogiorno; clima più mite e soleggiato su coste liguri e valli alpine con punte fino a 24°C.

Con l’avanzare dell’autunno meteorologico, la Valpadana torna a fare i conti con un fenomeno tipico della stagione: la nebbia. Dopo le prime segnalazioni all’alba di giovedì 9 ottobre, le condizioni si manterranno favorevoli alla formazione di nebbie e foschie dense anche nelle prossime mattinate. I modelli di previsione confermano una nuova insorgenza di banchi di nebbia sia venerdì 10 che sabato 11 ottobre, specie nelle ore più fredde del mattino, in dissolvimento rapido entro la tarda mattinata.

Tuttavia, sarà la giornata di domenica 12 ottobre a presentare lo scenario più critico. Complice una configurazione atmosferica stagnante, con inversione termica ben strutturata, elevata umidità al suolo, assenza di ventilazione e cieli sereni durante la notte, si attende la formazione di una coltre nebbiosa estesa e persistente. L’area maggiormente interessata sarà il bacino padano da Novara fino a Venezia, comprendendo anche vaste aree dell’Emilia, dove la nebbia potrebbe permanere fino a mezzogiorno, accompagnata da temperature comprese tra gli 11 e i 13°C e da un’umidità relativa prossima al 100%, come evidenziato dalla simulazione dei modelli previsionali per le prime ore dell’alba.

Particolarmente interessante il comportamento dell’isola di calore urbana milanese: secondo i dati, nel centro città l’umidità scenderà attorno al 90%, valore sufficiente a determinare la formazione di nebbia alta o stratificata, destinata a dissolversi entro le 9-10 del mattino. Più persistente invece la nebbia nelle aree rurali limitrofe, che potrà lasciare in eredità una foschia diffusa fino al primo pomeriggio, mantenendo comunque un clima tipicamente autunnale, con temperature in risalita fino a 17-18°C tra le 15 e le 16.

In netto contrasto il tempo sulle regioni montane, lungo la costa ligure e nei fondovalle alpini: qui l’inversione termica ribalterà completamente la percezione termica. Aosta e Bolzano potrebbero raggiungere massime di 23-24°C, mentre lungo la Riviera ligure il clima sarà mite e soleggiato, con valori superiori ai 20°C nelle ore centrali.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!